Laterza: Biblioteca universale Laterza
Il pennello di lacca
La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri
editore: Laterza
A partire dalla dinastia Ming (1368-1644) la narrativa ha assunto un peso sempre più rilevante nell'ambito della storia letter
La stampa del regime fascista
di Murialdi Paolo
editore: Laterza
pagine: 240
La stampa fu la più potente e persuasiva fabbrica di consenso del regime fascista
Vedere e costruire il mondo
di Goodman Nelson
editore: Laterza
Da Talete a Platone a Hegel fino ai neopositivisti, i filosofi hanno sempre affermato che nonostante, la desertificazione, l'i
Il movimento fenomenologico
di Gadamer Hans G.
editore: Laterza
Una filosofia incentrata sulla esperienza vissuta che andando "verso le cose stesse" fosse in grado di fornire una nuova ogget
Luce e ombra
Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale
di Grazioli Cristina
editore: Laterza
pagine: 191
I greci costruivano i loro anfiteatri ponendo grande attenzione all'orientamento della struttura rispetto ai punti cardinali,
Lo società giusta ed equa
Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri
di Ferrone Vincenzo
editore: Laterza
A guidare lo studio di Vincenzo Ferrone sulla politica dei Lumi alla fine del Settecento è una vicenda umana ed editoriale che
Aristotele nel Novecento
di Enrico Berti
editore: Laterza
pagine: 300
La filosofia di Aristotele è un caso forse unico, nella storia, di "sistema aperto", cioè di filosofia che è un vero sistema, dotato di una grande differenziazione interna, ma anche di una certa unità; ed è anche un sistema aperto, suscettibile di continue integrazioni, anzi di molteplici usi, data la sua grande versatilità, attestata da una fortuna tra le più longeve che mai si siano date e da una presenza massiccia nella stessa filosofia del Novecento. A essa si possono attingere concetti, categorie, distinzioni, dottrine, adoperabili per gli usi più svariati, nelle più diverse direzioni, sia filosofiche che scientifiche, sia teoretiche, cioè logico-metafisiche, che pratiche, cioè etico-politiche, per non parlare degli usi a fini poetici e retorici. Ma questi concetti, distinzioni, dottrine funzionano, cioè rispondono allo scopo per cui vengono impiegati, solo se sono utilizzati nel rispetto del loro significato originario. Si tratta di una coerenza non rigida, ma elastica, di una logica non monolitica, ma articolata e duttile, Dall'esistenzialismo di Heidegger alla filosofia pratica di Gadamer, dalla "nuova retorica" di Perelman e Toulmin alla nuova scienza di Prigogine e Jacob, alla nuova epistemologia di Kuhn e Feyerabend, Enrico Berti ritrova le tracce dell'inesauribile forza del pensiero aristotelico.
Storia del Giappone
editore: Laterza
pagine: XXXIV-339
Divenuta la seconda potenza economica del pianeta tra la fine della Seconda guerra mondiale e l'ultimo scorcio del Novecento,
La filosofia dopo la filosofia
di Rorty Richard
editore: Laterza
Rorty delinea in questo libro un nuovo personaggio filosofico, lontano dalle certezze immutabili ed autoritarie della scienza:
Pirandello
di Luperini Romano
editore: Laterza
pagine: 213
Romano Luperini è uno dei maestri della critica letteraria italiana
Etica stoica
editore: Laterza
Il volume comprende l'"Epitome dell'etica stoica di Ario Didimo (traduzione e note di Crisitina Viano) e l'"Etica stoica" di D