Laterza: Biblioteca universale Laterza
Pirandello
di Luperini Romano
editore: Laterza
pagine: 213
Romano Luperini è uno dei maestri della critica letteraria italiana
Etica stoica
editore: Laterza
Il volume comprende l'"Epitome dell'etica stoica di Ario Didimo (traduzione e note di Crisitina Viano) e l'"Etica stoica" di D
La civiltà bizantina
di Mango Cyril
editore: Laterza
Una sintesi su una tra le più grandi civiltà di ogni tempo
La filologia di Giacomo Leopardi
di Timpanaro Sebastiano
editore: Laterza
Nel Leopardi la filologia, oltre a costituire materia di elaborazione artistica, si sviluppò anche parallelamente, come vera e
Opere filosofiche. Vol. 2: Ricerca sull'intelletto umanoRicerca sui principi della moraleUn dialogoDissertazione sulle passioni.
Ricerca sull'intelletto umanoRicerca sui principi della moraleUn dialogoDissertazione sulle passioni
di Hume David
editore: Laterza
Le "Opere filosofiche" di Hume secondo il testo dell'edizione standard di T
I romani a teatro
di Beare William
editore: Laterza
Una classica storia del teatro latino, dalle origini all'età imperiale
Progetto e utopia. Architettura e sviluppo capitalistico
di Manfredo Tafuri
editore: Laterza
pagine: 195
"Il dramma dell'architettura oggi è quello di vedersi obbligata a tornare pura architettura, istanza di forma priva di utopia, nei casi migliori, sublime inutilità. Ma ai mistificati tentativi di rivestire con panni ideologici l'architettura, preferiremo sempre la sincerità di chi ha il coraggio di parlare di quella silenziosa e inattuale purezza." Così scriveva Manfredo Tafuri nella premessa alla prima edizione del 1973 di un volume destinato a polarizzare il dibattito teorico e critico in architettura. Il suo libro, polemicamente "di rottura", rilegge la storia dell'architettura e dell'urbanistica moderna e formula un progetto per un radicale ripensamento del ruolo dell'architetto e, più in generale, dell'intellettuale. Riscontrato il fallimento dei grandi progetti ideali degli architetti novecenteschi, Le Corbusier in testa, Tafuri sostiene la necessità di abbandonare facili utopismi ideologici e si scaglia contro la pretesa che l'architetto contemporaneo possa, con la sua opera, risolvere le insolubili contraddizioni della società di oggi.
Rinascite e rivoluzioni
Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo
di Garin Eugenio
editore: Laterza
Non paragonabile con la nozione di 'rivoluzione scientifica', quella di Rinascimento, o Rinascenza, o Rinascita, o 'Renovatio'
Dalla struttura alla funzione
Nuovi studi di teoria generale del diritto
di Bobbio Norberto
editore: Laterza
Il volume è un'opera essenziale nella produzione di Norberto Bobbio, espressione autorevole di una significativa evoluzione de
Analitici secondi. Organon IV. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Laterza
pagine: 360
Gli "Analitici secondi" sono il quarto degli scritti aristotelici che la tradizione ha radunato sotto il titolo di "Organon" (strumento), con l'intento di raccogliere tutto ciò che, nel pensiero del maestro, concerne la dialettica, la logica e la dottrina della scienza e non ha un contenuto dottrinale autonomo ma costituisce un prerequisito metodologico di ogni sapere filosofico. Temi specifici degli "Analitici secondi" sono la dottrina dell'argomentazione dimostrativa, la classificazione dei principi della conoscenza, la struttura assiomatica della scienza e la teoria della definizione. Il volume offre una nuova traduzione condotta sul testo greco edito da W.D. Ross, riportato a fronte, e un commento continuo e approfondito. Traduzione e commento, a firma di Mario Mignucci, sono completati da un'introduzione scritta da Jonathan Barnes, che mette a fuoco e affronta alcune delle questioni esegetiche più dibattute.
Polis
Un modello per la cultura europea
di Cambiano Giuseppe
editore: Laterza
Il libro di Giuseppe Cambiano ricostruisce il ruolo fondante che le interpretazioni dell'esperienza politica e istituzionale d
Organon. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Laterza
pagine: 312
Un classico della filosofia riproposto in una nuova traduzione filologicamente rigorosa, accompagnata da un commento autorevole, chiaro e approfondito. Le confutazioni sofistiche sono il sesto e ultimo trattato delle opere aristoteliche concernenti la logica e la dottrina della scienza che la tradizione ha radunato sotto il titolo di Organon.