Laterza: Biblioteca universale Laterza
Le origini dell'architettura
editore: Laterza
pagine: 285
Indice del volume: L'uomo e il suo ambiente si formano insieme, nel lungo inverno del Paleolitico; Lo stanziamento e la presa di possesso del territorio, nella primavera neolitica; Le differenze di tempo e di luogo, che producono la varietà dei paesaggi neolitici; Le uscite dal Neolitico. La nascita della città e della storia; Una riflessione conclusiva; Riferimenti bibliografici; Indice dei nomi
Tommaso Campanella
di Germana Ernst
editore: Laterza
pagine: 302
Il volume si propone di seguire il costituirsi e lo svilupparsi dei nuclei più importanti del percorso filosofico di Tommaso Campanella: vengono particolarmente approfonditi il pensiero politico, le riflessioni sulla filosofia naturale, le ricorrenti analisi dei rapporti tra religione e politica da un lato, tra religione e natura dall'altro.
La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
di Jellinek Georg
editore: Laterza
pagine: 140
Davanti al nazismo
Scritti di teoria critica 1940-1948
di Marcuse Herbert
editore: Laterza
pagine: 204
I limiti della comunità. Per una critica del radicalismo sociale
di Helmuth Plessner
editore: Laterza
pagine: 180
Nel 1924 Plessner presenta un testo di polemica contro il mito della comunità e contro le sue possibili degenerazioni illiberali e totalitarie. Attraverso un'analisi del rapporto comunità-società, Plessner afferma la necessità di metter mano a un'immagine etico-politica più equilibrata dell'individuo e del potere. Una riflessione sui problemi inerenti la costruzione dell'identità politica, elaborata negli anni della Repubblica di Weimar, ma ancora attuale di fronte al riemergere delle questioni etniche e dei dibattiti sull'identità nazionale.
Boccaccio
di Surdich Luigi
editore: Laterza
pagine: 340
Gli indici dei capitoli contenuti nel libro sono: Da Firenze a Napoli; La narrazione amorosa ed epica; il 'Filocolo'; Armi e a
La destinazione dell'uomo
di J. Gottlieb Fichte
editore: Laterza
pagine: 174
Apparsa nel 1800, "La destinazione dell'uomo" è il testo che segna il passaggio alla 'seconda filosofia' di Fichte. Essa viene redatta a Berlino, dopo il conflitto suscitato dalle accuse di ateismo che avevano spinto il filosofo ad abbandonare la cattedra presso l'Università di Jena. I suoi toni religiosi sono anche una replica di tali accuse. Si articola in tre parti: 'Dubbio', 'Sapere' e 'Fede', le tappe di un ideale cammino dalla vita naturale a quella spirituale.