Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Biblioteca universale Laterza

Dalla terra alla fabbrica. Scritti sui lavoratori agricoli e lo stato nazionale (1892-1897)

di Max Weber

editore: Laterza

pagine: 221

Le origini della riflessione sul capitalismo, il lavoro e la modernizzazione negli scritti giovanili - finora inediti in Italia - di un classico del pensiero politico contemporaneo.
20,00

Storia del pensiero liberale

di Bedeschi Giuseppe

editore: Laterza

Perché non possiamo non dirci liberali
18,00

Il nichilismo

di Volpi Franco

editore: Laterza

pagine: 219

Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a vo
18,00

La storia delle immagini

di Saxl Fritz

editore: Laterza

Leggere e capire il significato delle immagini, decifrare i simboli, le allegorie, i temi e i motivi ricorrenti
20,00

Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia

editore: Laterza

L'abilità dell'artigiano, il colpo d'occhio del navigante, l'intuito diagnostico del medico, la preveggenza del politico: ques
16,00

Opere filosofiche. Vol. 3: I principi della filosofia.

I principi della filosofia

di Cartesio Renato

editore: Laterza

Le Opere filosofiche di Cartesio, secondo il testo dell'edizione Adam e Tannery
20,00

Arte e comunicazione nel mondo antico

Guida storica e critica

editore: Laterza

pagine: 254

Lo scopo principale di questo volume è di esplorare i primordi dell'alfabetismo nella Grecia e nella Roma antica, e di esamina
18,00

La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana

di Augusto Fraschetti

editore: Laterza

pagine: 363

Che cosa accade in una grande città, in una capitale dell'Impero, per la precisione, quando il suo capo supremo passa da una religione a un'altra? Quali sono i contraccolpi sull'urbanistica, sui riti cittadini, sulle cerimonie ufficiali, sullo stesso calendario e, attraverso questo e le sue ricorrenze, sulla vita di tutti i cittadini, fino agli strati più umili? Una ricostruzione di eccezionale ampiezza e organicità della conversione di Roma che mostra come, a partire da Costantino, la capitale dell'Impero romano divenne una delle più importanti sedi della cristianità.
18,00

Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma

di Massimo Firpo

editore: Laterza

pagine: 373

"Non nuovo a fruttuose incursioni nel terreno della storia dell'arte, Massimo Firpo ha scritto con grande rigore storiografico, ma anche con la sapienza narrativa di chi sa trarre il massimo profitto dal montaggio di colorite citazioni d'epoca, un'appassionata indagine sulla controversa questione dell'ortodossia di Lotto, che getta nuova luce sul problema." (Antonio Pinelli). "Il libro di Firpo è una gemma che documenta preziosamente l'intricata ricchezza della vita religiosa italiana del Cinquecento." (Sergio Luzzatto). Massimo Firpo insegna Storia moderna nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino.
22,00

L'Italia alle soglie della storia

di Peroni Renato

editore: Laterza

pagine: 650

Una completa sintesi delle fasi evolutive che nell'arco di meno di duemila anni - dal III al I millennio a
28,00

L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta

di Andrea Giardina

editore: Laterza

pagine: 457

Le vicende secolari della penisola sotto il dominio romano impongono l'immagine dell'identità incompiuta: il processo di unificazione politica, il senso di appartenenza a una patria comune, la distinzione rispetto alle province furono tutti fenomeni presenti e attivi nella storia italica, ma sempre contrastati da tendenze opposte, spesso più forti e vivaci. L'autonomia dell'oggetto storiografico 'Italia romana' e insieme la sua drammaticità consistono proprio in questa sua cronica incompiutezza.
20,00

Bismarck. L'uomo e lo statista

di Alan J. Taylor

editore: Laterza

pagine: 290

Questa biografia di Bismark non è solo il disegno dei "vizi" e delle "virtù" di uno statista, ma anche un fondamentale contributo interpretativo per comprendere la nascita della Germania moderna e un cinquantennio decisivo per la storia europea. L'idea costante di Bismark fu l'unità tedesca e, raggiunto lo scopo, la conservazione del rango di "grande potenza" della Germania nel contesto europeo. Espressione della borghesia conservatrice, non disdegnò accordi con i liberali al fine di istituire uno Stato costituzionale, in cui i poteri della monarchia e quelli del parlamento si bilanciassero, esaltando la funzione autonoma del cancelliere. Dotato di grande opportunismo, seppe cogliere le occasioni storiche più favorevoli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.