Laterza: Biblioteca universale Laterza
La lotta di classe. Una storia politica e filosofica
di Domenico Losurdo
editore: Laterza
pagine: 392
Si discute sempre più del ritorno della lotta di classe
Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova
editore: Laterza
pagine: 192
Quanto più la tecnologia e l'umanesimo sapranno interagire, tanto più l'umanità solcherà positivamente la strada del progresso
L'umanesimo italiano
di Eugenio Garin
editore: Laterza
pagine: 304
La cultura del XV secolo così come venne trasformata dal rifiorire degli studia humanitatis
Introduzione a Darwin
di Telmo Pievani
editore: Laterza
pagine: 200
Il 12 febbraio del 1809 nasceva un uomo schivo che ebbe in sorte di cambiare per sempre il nostro modo di intendere la natura,
L'invenzione del bene e del male
di Hanno Sauer
editore: Laterza
pagine: 416
Come abbiamo imparato a distinguere il bene dal male? Siamo sempre stati capaci di farlo? E lo saremo ancora, nel mondo a veni
La società triestina nel secolo XVIII
di Elio Apih
editore: Laterza
pagine: 248
«A Trieste, nel corso del secolo XVIII, sparì rapidamente un comune autonomo, povero ma con secolari memorie, e subentrò ad es
Vite dei filosofi
di Diogene Laerzio
editore: Laterza
pagine: 782
Grazie alle biografie laerziane, è stata conservata una incredibile quantità di notizie sulla storia della filosofia e della c
La resistenza lunga. Storia dell'antifascismo 1919-1945
di Simona Colarizi
editore: Laterza
pagine: 272
Dopo la resa dell'Italia, l'8 settembre 1943, la lotta armata degli antifascisti è l'ultimo capitolo di una lunga resistenza a
L'uomo del Rinascimento
editore: Laterza
pagine: 368
Il principe, il condottiero, il cardinale, il cortigiano, il filosofo e il mago, il mercante e il banchiere, l'artista, la don
Profilo storico della linguistica moderna
di Maurice Leroy
editore: Laterza
pagine: 264
Un quadro chiaro ed esauriente delle principali correnti della linguistica moderna e dei problemi fondamentali che ne hanno se
Introduzione a Duchamp
di Carla Subrizi
editore: Laterza
pagine: 216
Le opere e i fatti, le vicende, i rapporti, la vita di un artista che, più di tutto, è stato uno sperimentatore di ipotesi, pr
Romanzo popolare. Come i «Promessi sposi» hanno fatto l'Italia
di Roberto Bizzocchi
editore: Laterza
pagine: 200
Forse perché lo leggiamo troppo presto o forse perché siamo costretti a farlo a scuola, sta di fatto che, in generale, abbiamo