Laterza: I Sonagli
La metamorfosi
di Franz Kafka
editore: Laterza
pagine: 142
Alberto Bevilacqua presenta la più inquietante e discussa opera kafkiana al di fuori degli schemi battuti finora, istituendo paralleli tra la vicenda di Samsa e certi racconti fiabeschi da un lato e il racconto evangelico dall'altro.
Gita al faro
di Virginia Woolf
editore: Laterza
pagine: 116
Lidia Ravera ha scelto di questo testo le pagine che mettono meglio a fuoco i primi tre temi fondamentali del romanzo: il senso del tempo che passa lento a ritmo dei pensieri, il senso del destino che incombe, il tema della memoria.
Zaide
di M. Madeleine La Fayette
editore: Laterza
pagine: 94
Una gemma della letteratura francese del Seicento, "un'anatomia dell'innamoramento così acuta e profonda da coniugarsi immediatamente al presente, senza mostrare nessuna delle rughe di cui la distanza di quattro secoli può affliggere un testo". La presentazione del libro è di Clara Sereni.
La battaglia di Waterloo
di Victor Hugo
editore: Laterza
pagine: 130
Francesca Sanvitale, nella sua introduzione, analizza il racconto, un nucleo epico e perfetto in se stesso, tratto dal romanzo di Hugo, I miserabili.
Il monaco nero
di Anton Cechov
editore: Laterza
pagine: 104
Al centro della narrazione il tema della follia, la deriva psichica di un professore di filosofia megalomane. M. Prisco propone un suo itinerario di lettura e una suggestiva interpretazione del testo.
Pensaci, Giacomino!
di Luigi Pirandello
editore: Laterza
pagine: 106
La verità del tradimento coniugale, la verità in assoluto, ha mille sfacettature: questo il filo conduttore delle tre novelle
Il grande inquisitore (da I fratelli Karamazov)
di Fëdor Dostoevskij
editore: Laterza
pagine: 88
Beniamino Placido introduce il capitolo tratto da I fratelli Karamazov definito da Sigmund Freud come uno dei vertici della letteratura universale.