Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Storia della città

La città dell'Ottocento

di Guido Zucconi

editore: Laterza

pagine: 184

Le stazioni ferroviarie, le gallerie commerciali, le esposizioni universali, i quartieri industriali sono alcuni dei luoghi ch
16,00

La città del Seicento

editore: Laterza

pagine: 191

La storia urbana del Seicento, un'epoca che ha segnato il volto dell'Europa: dall'ascesa di Francia e Inghilterra come monarchie nazionali moderne all'emergere delle capitali nordeuropee, alle città dell'Europa cattolica, la cui immagine si confronta con Roma, dove immense risorse sono convogliate nella costruzione di una città straordinaria per fasto ed efficacia persuasiva e per la quale viene coniato l'aggettivo "barocco".
18,00

La città romana

di Zanker Paul

editore: Laterza

pagine: 135

Chi parla di una tipica 'città romana' intende, di norma, una città a pianta ortogonale, come quelle che si incontrano nelle r
16,00

La città nel ventesimo secolo

di Secchi Bernardo

editore: Laterza

pagine: V-203

Docente di Urbanistica, Bernardo Secchi ha elaborato piani e progetti per città come Siena, Bergamo, Prato, Pesaro, Brescia, G
16,00

La città greca

di Paolo Morachiello

editore: Laterza

pagine: 166

Dal neolitico all'arrivo dei Greci, dalla nascita allo sviluppo e al tramonto delle polis: in queste pagine l'organizzazione spaziale, le parti costitutive e l'immagine complessiva dei centri urbani fondati dalle genti pre-greche e dai popoli greci nelle terre e nelle isole dell'Egeo, del Mediterraneo e del Mar Nero.
16,00

La città del primo Rinascimento

di Donatella Calabi

editore: Laterza

pagine: 172

Caratteristica di questo volume è l'arco cronologico interessato alla trattazione, anticipato rispetto alle storie canoniche del periodo: non è il 1492 l'anno di partenza, ma l'intero corso del Quattrocento, nell'ipotesi che già agli inizi di quel secolo si profilino nuove strategie urbane, distinte da quelle medievali. La città quattrocentesca risulterà assimilata quindi a un lungo Rinascimento, in una stagione ricca di rinnovamenti e di sperimentazioni. Analogamente, il punto di arrivo della narrazione coincide più o meno con la metà del XVI secolo, poiché quello successivo è ormai un periodo di conferme, di sedimentazione e di abbellimento.
16,00

La città del tardo Rinascimento

di Claudia Conforti

editore: Laterza

pagine: 167

Cittadelle stellari e forti bastionati, strade larghe e rettilinee, piazze cerimoniali, fontane spettacolari, ponti monumentali, palazzi sontuosi, borse commerciali, logge mercantili, pese pubbliche, granai, porti, magazzini. La storia urbana di un'epoca straordinaria, segnata da uno dei più stupefacenti rinnovamenti tecnologici e artistici che l'Italia e l'Europa abbiano conosciuto. Claudia Conforti è professore di Storia dell'architettura alla Facoltà di Ingegneria di Roma Tor Vergata.
15,00

La città bizantina

di Ennio Concina

editore: Laterza

pagine: 196

La storia della città bizantina è quanto mai complessa. È la storia della capitale, Bisanzio, e delle città dell'impero che, dall'ultima età romana, ebbe vita fino alla metà del XV secolo e dove coesistettero centri di formazione antica accanto a città di nuova fondazione. È la storia della crisi definitiva dei modelli urbani di matrice classica e dell'affermarsi delle nuova polis cristiana, dell'abbandono dell'agorà e della difficile persistenza altomedievale entro spazi ridotti e difesi da mura spesso edificate con le spoglie smembrate delle città antiche, ma anche di un recupero avvenuto con criteri diversi da quelli dell'Occidente, responsabile in gran parte della sua interruzione.
15,00

La città dell'Ottocento

di Guido Zucconi

editore: Laterza

pagine: 176

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.