Laterza: Storia e società
Terra italiana. Possedere il suolo per assicurare i confini 1915-1954
di Andrea Di Michele
editore: Laterza
pagine: 264
Come rendere davvero italiani i territori di cultura tedesca, croata e slovena conquistati dopo il primo conflitto mondiale? Q
La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese
editore: Laterza
pagine: 312
Se vogliamo comprendere la Cina contemporanea non possiamo prescindere dalla storia del Partito comunista cinese
Lessico della storia culturale
editore: Laterza
pagine: 296
Che cos'è la storia culturale? Come ha cambiato il modo di fare storia e la nostra comprensione del passato? Un lessico in sed
La diplomazia del terrore. 1967-1989
di Valentine Lomellini
editore: Laterza
pagine: 248
Alla fine degli anni Sessanta, Italia, Francia, Germania occidentale e Gran Bretagna - Paesi già colpiti dal terrorismo intern
Terra irredenta, terra incognita. L'ora delle armi al confine orientale d'Italia 1914-1918
di Fabio Todero
editore: Laterza
pagine: 264
La Venezia Giulia è stata nell'immaginario nazionale la terra irredenta per antonomasia
Gadda, Montale e il fascismo
di Pier Giorgio Zunino
editore: Laterza
pagine: 416
Gadda e Montale sono stati certamente due dei maggiori scrittori e poeti del Novecento italiano
Un manager del Terzo Reich. Il caso Hans Biebow
di Anna Veronica Pobbe
editore: Laterza
pagine: 216
Lód?, primavera del 1947
La sfida per un sistema bancario europeo. Gli interventi sulla rivista «Bancaria»
di Emilio Barucci
editore: Laterza
pagine: 343
Piero Barucci, oltre che economista, è stato uomo delle istituzioni
Hackers. Storia e pratica di una cultura
di Federico Mazzini
editore: Laterza
pagine: 208
L'hacking non nasce con i computer
Il generale Dalla Chiesa, il terrorismo, la mafia
di Vittorio Coco
editore: Laterza
pagine: 272
Il 3 settembre 1982 a Palermo veniva ucciso dalla mafia il generale Carlo Alberto dalla Chiesa
L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura
di Fabio Fabbri
editore: Laterza
pagine: 328
All'alba del Novecento, durante il ventennio dal 1895 al 1914, in ogni campo del sapere umano si produsse una vera e propria '