Laterza: Storia e società
La Galassia Lombroso
di Livio Sansone
editore: Laterza
pagine: 272
Cesare Lombroso è stato senza dubbio uno degli intellettuali italiani che hanno esercitato maggiore influenza sulle politiche
Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza»
di Nicola Labanca
editore: Laterza
pagine: 304
L'8 settembre 1943, con l'occupazione nazista del nostro Paese, poco meno di un milione di militari italiani vennero disarmati
Città in guerra. Sicilia 1820-1821
di Giuseppe Barone
editore: Laterza
pagine: 360
Duecento anni fa, nel pieno della Restaurazione, l'Europa e l'America Latina vennero scosse simultaneamente da una serie di ev
Il «Beneficio di Cristo» e l'eresia italiana del ?500
editore: Laterza
pagine: 400
Questo libro affronta per la prima volta la storia complessiva del "Beneficio di Cristo", unanimemente considerato il testo ca
Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà
di Alessandro Bonvini
editore: Laterza
pagine: 368
Il Risorgimento fu un'epopea di avventure e ideali senza confini
I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana. Storia, politica, istituzioni
editore: Laterza
pagine: 1856
Il governo è il vertice dell'esecutivo e il presidente del Consiglio dei ministri è il centro del governo, un centro in cui co
I tempi del potere. Concezioni della storia dalla Guerra dei Trent'anni al Terzo Reich
di Christopher Clark
editore: Laterza
pagine: 304
Da sempre, chi detiene il potere politico cerca di controllare il tempo: c'è stato chi lo ha fatto modificando il calendario,
La religione dei romani
di Federico Santangelo
editore: Laterza
pagine: 208
Conosciamo i nomi degli dèi di Roma, visitiamo le rovine dei templi, ci appassioniamo sempre più alla mitologia pagana
Il «lodo Moro». Terrorismo e ragion di Stato 1969 - 1986
di Valentine Lomellini
editore: Laterza
pagine: 224
Dalla 'prigione del popolo' dove era stato rinchiuso dalle Brigate rosse nel 1978, Aldo Moro chiedeva di trattare per la sua l
Professore e banchiere. Gli scritti pubblicati sulla rivista «Bancaria»
di Tancredi Bianchi
editore: Laterza
pagine: 340
Tancredi Bianchi è stato uno dei massimi studiosi dell'economia delle banche e delle imprese del Novecento
Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994
di Simona Colarizi
editore: Laterza
pagine: 224
Nel 1992, trent'anni fa, cominciava il crollo della prima Repubblica e il passaggio alla seconda, segnato dalla scomparsa di u
L'aristocrazia nella società francese del Medioevo
di Alessandro Barbero
editore: Laterza
pagine: 464
Il Medioevo è tutt'altro che un'epoca immobile e gerarchica, è al contrario un periodo di grande tensione sociale in cui il po