Laterza: Storia e società
La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica
editore: Laterza
pagine: 184
Nel senso comune la storia e la storiografia hanno ben poco a che vedere con la teoria
La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale
di Luigi Ferrajoli
editore: Laterza
pagine: 480
La democrazia è oggi in crisi anche in paesi nei quali, fino a qualche anno fa, sembrava un sistema irreversibile
La strage silenziosa. Come l'Africa ha rischiato di morire di AIDS e come si è invertita la rotta
di Roberto Morozzo Della Rocca
editore: Laterza
pagine: 264
Vent'anni fa l'AIDS ha messo a rischio la sopravvivenza di un intero continente nell'indifferenza delle maggiori istituzioni i
I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo
di Francesco Barbagallo
editore: Laterza
pagine: 160
Oggi siamo di fronte a una grande frattura, a uno dei momenti storici che segnano una cesura del tempo e che in futuro continu
Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche
di Massimo Montanari
editore: Laterza
pagine: 328
Il cibo è uno straordinario strumento di comunicazione
Dal mostro al principe. Alle origini di Roma
editore: Laterza
pagine: 296
I misteri delle origini di Roma si annidano nei 31 ettari del Palatino che si affacciano sul Tevere, lì dove un tempo si ergev
Le banche per la ricostruzione. Le relazioni alle Assemblee dell'Associazione Bancaria Italiana
di Stefano Siglienti
editore: Laterza
pagine: 224
Sono raccolti i testi integrali delle quattordici relazioni pronunciate da Stefano Siglienti alle Assemblee dell'Associazione
Lo studente che sfidò il papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio
di Umberto Vincenti
editore: Laterza
Prima di Giordano Bruno, nel 1555, Pomponio de Algerio, anch'egli nolano e studente dell'Università di Padova, viene processat
Il grifo e il leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo
di Antonio Musarra
editore: Laterza
pagine: 272
Luogo d'incontri e contaminazioni, nel basso Medioevo il Mediterraneo fu, anche e soprattutto, un luogo di aspri scontri
Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria
di Lorenzo Braccesi
editore: Laterza
pagine: 205
Nella memoria collettiva degli antichi, come nella memoria riflessa dei moderni, le grandi vittorie ottenute dai Greci a Marat
Debre Libanos 1937. Il più grave crimine di guerra dell'Italia
di Paolo Borruso
editore: Laterza
pagine: 269
Tra il 20 e il 29 maggio 1937 ebbe luogo, in Etiopia, il più grave eccidio di cristiani mai avvenuto nel continente africano:
Purgatorio arabo. Il tradimento delle rivoluzioni in Medio Oriente
di Marcella Emiliani
editore: Laterza
pagine: 260
Nella primavera del 2011 il mondo arabo è stato investito da una serie di proteste radicali che chiedevano un reale cambiament