Laterza: Universale Laterza
Come provarlo? La scienza indaga sui diritti umani
di Giovanni Sabato
editore: Laterza
pagine: 212
Statistici che hanno provato il genocidio in Guatemala, scienziati che con foto satellitari hanno svelato i massacri del Darfur, antropologi forensi che dall'Argentina a Srebrenica hanno rivelato il destino degli scomparsi, sbugiardando i loro assassini. Giovanni Sabato racconta come scienziati di varie discipline aiutino a chiarire le violazioni dei diritti fondamentali e quanto il loro lavoro abbia inciso nelle scelte politiche, nei tribunali e nella vita di chi ha subito gli abusi. Prefazione di Marcello Flores.
Prima lezione di relazioni internazionali
di Luigi Bonanate
editore: Laterza
pagine: 164
"Ma che sono queste relazioni internazionali? Non ce ne interessiamo tutti i giorni, ma lo scoppio di una guerra o un terribile attentato possono catturare la nostra attenzione e non liberarla più per giorni o mesi e anni. Ecco dunque a che cosa dovrebbe servire l'insegnamento delle relazioni internazionali: a creare una sensibilità diffusa e condivisa nei confronti della portata dei problemi che affronta." Luigi Bonanate spiega una disciplina imprescindibile per comprendere i fatti del mondo.
Prima lezione di storia moderna
di Galasso Giuseppe
editore: Laterza
pagine: 200
Questa "Prima lezione" firmata da Giuseppe Galasso introduce alla problematicità, ai metodi e ai temi della storia moderna svi
Il fascismo in tre capitoli
di Gentile Emilio
editore: Laterza
Una guida essenziale e chiara per conoscere la storia e le interpretazioni del fascismo
Psicologia del male
di Piero Bocchiaro
editore: Laterza
pagine: 132
La malvagità non è appannaggio esclusivo di individui deviati o pazzi; chiunque può infierire contro un altro essere umano, pe
Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori
di Rosalia Cavalieri
editore: Laterza
pagine: 218
Siamo gli unici animali capaci di comporre gli odori per creare un profumo, di apprezzarne gli attributi estetici, di identificare e descrivere verbalmente le qualità aromatiche di un vino o di una pietanza. Eppure l'olfatto, confinato nell'ambito delle emozioni proprie della vita animale, ritenuto cognitivamente inefficace e distante dal linguaggio, è stato a lungo vittima (almeno in Occidente) di un doppio pregiudizio - biologico e culturale - che lo ha escluso dall'attenzione e dallo studio di filosofi e scienziati. In queste pagine Rosalia Cavalieri spiega, da un lato, come e quanto la nostra esperienza di animali linguistici dalla mentalità visivo-uditiva sia (più o meno consapevolmente) influenzata dagli odori; dall'altro, come per noi umani l'atto dell'annusare implichi un vero e proprio processo di conoscenza. Articolato in tre capitoli, il volume offre uno sguardo interdisciplinare sul tema dei meccanismi dell'olfatto e attinge ai contributi di biologia, psicologia, neuroscienze, zoosemiotica, etologia, antropologia, etnolinguistica.
Comporre l'architettura
di Purini Franco
editore: Laterza
pagine: XI-179
Comporre architetture significa gestire un sistema complesso di variabili funzionali, simboliche, rappresentative e produttive
Consumare con impegno
di Ceccarini Luigi
editore: Laterza
Le democrazie moderne soffrono di una crisi di partecipazione
La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura
di Monestiroli Antonio
editore: Laterza
pagine: 175
Nove lezioni per una teoria della progettazione che abbia caratteri di razionalità
De Regia Potestate
di Bartolomé de Las Casas
editore: Laterza
pagine: 196
"Las Casas godeva di una pessima fama presso i coloni spagnoli, come uomo intemperante e ostinato. Il suo torto maggiore era aver restituito tutte le terre e liberato tutti gli indios che gli erano stati assegnati. La sua tesi era che la conquista del Nuovo Mondo e la conversione degli indios, attuate con la violenza, non avevano alcuna giustificazione teologica. Quello che potremmo chiamare il 'multiculturalismo pacifista' di Las Casas da al suo pensiero una straordinaria attualità teorica e politica." Danilo Zolo
I partiti politici
di Emanuele Rossi
editore: Laterza
pagine: 193
Un'indagine che esplora la natura dei partiti politici: che cosa sono, a cosa servono, come funzionano (o non funzionano) i partiti italiani.
Amelia Rosselli
di Baldacci Alessandro
editore: Laterza
pagine: 189
Dai primi esperimenti degli anni Cinquanta sino alla fine della sua ricerca poetica ed esistenziale, Baldacci delinea il perco