Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Universale Laterza

Prima lezione di filosofia morale

di Eugenio Lecaldano

editore: Laterza

pagine: 178

Che cosa è la filosofia morale? Di che cosa tratta? Quali sono le principali questioni dibattute nel nostro tempo? Dalla bioet
13,00

Prima lezione di relazioni internazionali

di Luigi Bonanate

editore: Laterza

pagine: 164

"Ma che sono queste relazioni internazionali? Non ce ne interessiamo tutti i giorni, ma lo scoppio di una guerra o un terribile attentato possono catturare la nostra attenzione e non liberarla più per giorni o mesi e anni. Ecco dunque a che cosa dovrebbe servire l'insegnamento delle relazioni internazionali: a creare una sensibilità diffusa e condivisa nei confronti della portata dei problemi che affronta." Luigi Bonanate spiega una disciplina imprescindibile per comprendere i fatti del mondo.
12,00

Prima lezione di psicologia della comunicazione

di Anolli Luigi

editore: Laterza

pagine: 199

Che cosa vuol dire comunicare? In che modo comunichiamo quando non usiamo le parole? Come si può aumentare la consapevolezza d
13,00

Prima lezione di metodo storico

editore: Laterza

pagine: 208

Come si studia la storia? E come si racconta? Sono le due domande che stanno dietro ogni riflessione possibile sulla cosiddett
14,00

Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche

di Bice Mortara Garavelli

editore: Laterza

pagine: 178

Sei un pozzo di scienza, non riesci a cavare un ragno dal buco, provo a uscire dal guado, prende fischi per fiaschi, è andato
13,00

Come provarlo? La scienza indaga sui diritti umani

di Giovanni Sabato

editore: Laterza

pagine: 212

Statistici che hanno provato il genocidio in Guatemala, scienziati che con foto satellitari hanno svelato i massacri del Darfur, antropologi forensi che dall'Argentina a Srebrenica hanno rivelato il destino degli scomparsi, sbugiardando i loro assassini. Giovanni Sabato racconta come scienziati di varie discipline aiutino a chiarire le violazioni dei diritti fondamentali e quanto il loro lavoro abbia inciso nelle scelte politiche, nei tribunali e nella vita di chi ha subito gli abusi. Prefazione di Marcello Flores.
12,00

Prima lezione di storia moderna

di Galasso Giuseppe

editore: Laterza

pagine: 200

Questa "Prima lezione" firmata da Giuseppe Galasso introduce alla problematicità, ai metodi e ai temi della storia moderna svi
13,00

Il fascismo in tre capitoli

di Gentile Emilio

editore: Laterza

Una guida essenziale e chiara per conoscere la storia e le interpretazioni del fascismo
10,00

Psicologia del male

di Piero Bocchiaro

editore: Laterza

pagine: 132

La malvagità non è appannaggio esclusivo di individui deviati o pazzi; chiunque può infierire contro un altro essere umano, pe
12,00

Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori

di Rosalia Cavalieri

editore: Laterza

pagine: 218

Siamo gli unici animali capaci di comporre gli odori per creare un profumo, di apprezzarne gli attributi estetici, di identificare e descrivere verbalmente le qualità aromatiche di un vino o di una pietanza. Eppure l'olfatto, confinato nell'ambito delle emozioni proprie della vita animale, ritenuto cognitivamente inefficace e distante dal linguaggio, è stato a lungo vittima (almeno in Occidente) di un doppio pregiudizio - biologico e culturale - che lo ha escluso dall'attenzione e dallo studio di filosofi e scienziati. In queste pagine Rosalia Cavalieri spiega, da un lato, come e quanto la nostra esperienza di animali linguistici dalla mentalità visivo-uditiva sia (più o meno consapevolmente) influenzata dagli odori; dall'altro, come per noi umani l'atto dell'annusare implichi un vero e proprio processo di conoscenza. Articolato in tre capitoli, il volume offre uno sguardo interdisciplinare sul tema dei meccanismi dell'olfatto e attinge ai contributi di biologia, psicologia, neuroscienze, zoosemiotica, etologia, antropologia, etnolinguistica.
14,00

Consumare con impegno

di Ceccarini Luigi

editore: Laterza

Le democrazie moderne soffrono di una crisi di partecipazione
12,00

Terrorismo e antiterrorismo nel XXI secolo

di Tosini Domenico

editore: Laterza

Le pratiche disumane di Guantanamo o l'occupazione militare dei territori in Afghanistan e in Iraq hanno alimentato - e non pr
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.