Le Lettere: BIBLIOTECA DI NUOVA STORIA CONTEMPORANEA
In nome della patria. Ebrei e cultura di destra nel Novecento
di Vincenzo Pinto
editore: Le Lettere
pagine: 200
La Resistenza italiana e lo «Speciale Operations Executive» britannico (1943-1945)
di Berrettini Mireno
editore: Le Lettere
pagine: 168
Nel più ampio spettro di lavori che negli ultimi anni hanno rinnovato la storiografia sulla Resistenza, questo lavoro, basato
I cattolici tra Risorgimento e antirisorgimento. Centocinquant'anni di unità politica italiana
editore: Le Lettere
pagine: 194
La celebrazione del mito risorgimentale dell'unificazione italiana ha a lungo impedito di cogliere i coni d'ombra nell'assetto politico-istituzionale che la monarchia sabauda diede all'Italia dopo la proclamazione del Regno nel 1861. In questo contesto si inquadra la vicenda italiana attraverso la relazione tra la monarchia dei Savoia e la Chiesa cattolica. Tematiche affrontate dal presente volume che raccoglie le riflessioni dei relatori al convegno "Centocinquant'anni di unità politica italiana - I cattolici tra Risorgimento e antirisorgimento" promosso dall'Ambito di Storia dell'Università Europea di Roma. L'opposizione tra Casa Savoia e Chiesa impedì che il popolo italiano si identificasse con il sovrano sabaudo. L'identificazione dello Stato nella nazione e viceversa avviene, nell'800, nei Paesi europei grazie alle monarchie, consapevoli della necessità di coinvolgere nello spazio politico le istituzioni religiose. Una questione che le case regnanti avevano dovuto affrontare e in cui si colloca il percorso di compiuta identificazione dell'Italia in un sistema politico che ha ignorato quel sostrato di matrice cattolica che da sempre caratterizza l'identità della nazione.
Dall'Impero britannico all'impero americano
di Barie` Ottavio
editore: Le Lettere
pagine: 386
Il volume raccoglie alcuni importanti scritti di Ottavio Barié, allievo di Federico Chabod e Franco Valsecchi, Professore emer
Fascismo
di Renzo De Felice
editore: Le Lettere
pagine: 118
Sintesi storica scritta da Renzo De Felice sulla storia del fascismo dalle origini alla Repubblica sociale. Un testo scritto con finalità divulgative e interpretative. Il saggio è seguito da un altro saggio sul fascismo italiano e sui fascismi stranieri che De Felice scrisse per una enciclopedia storica tedesca, ma rifiutò poi di pubblicare per dissensi con l'editore: una nota ricostruisce, sulla base delle carte dello storico, la vicenda di questo scontro. Infine conclude il volume un dibattito tra Renzo De Felice, Augusto Del Noce e James A. Gregor sulla natura del fascismo. Prefazione di Sergio Romano e introduzione di Francesco Perfetti.
Gli intellettuali di Mussolini. La cultura finanziata dal fascismo
di Sedita Giovanni
editore: Le Lettere
pagine: 258
Il fascismo ottenne dagli intellettuali italiani un vasto consenso
La Gran Bretagna e l'antifascismo italiano. Diplomazia clandestina, intelligence, operazioni speciali (1940-1943)
di Berrettini Mireno
editore: Le Lettere
pagine: X-162
Lo Special Operations Executive mise in atto, nell
La diplomazia. Strumenti e metodi
di Enrico Serra
editore: Le Lettere
pagine: 120
Una rapida, ma completa e suggestiva, introduzione ai segreti del mondo della diplomazia. Il libro, offre una originale, sintetica e convincente interpretazione della politica estera dell'Italia contemporanea. Un testo indispensabile per chi voglia conoscere la storia della diplomazia italiana e capire in che cosa consistano il segreto diplomatico, il metodo diplomatico, il linguaggio diplomatico.
L'epurazione antifascista nei licei. Cronache di una controversa «ricostruzione»
di Simoncelli Paolo
editore: Le Lettere
pagine: 376
Il volume affronta il conto da saldare all'alta cultura italiana espressasi durante il fascismo nelle due Accademie, d'Italia
Il mito di Mussolini
di Musiedlak Didier
editore: Le Lettere
pagine: 310
Un bilancio, critico ed esaustivo, di come Mussolini e la sua vicenda umana e politica siano state viste e "mitizzate", in pos
Delio Cantimori e la cultura politica del Novecento
editore: Le Lettere
pagine: 138
Delio Cantimori è stato considerato, come scrisse Renzo De Felice, il "patriarca della storiografia marxista in Italia", ma ta