Libri di A. M. Morace
Romanzi
di Luigi Pirandello
editore: Mondadori
pagine: 574
I Vecchi e i Giovani è il romanzo «vasto e complesso» in cui l'autore più credeva e che lo ha accompagnato dal 1893-96 (quando
Gente in Aspromonte
di Corrado Alvaro
editore: Garzanti
pagine: 256
Pubblicato nel 1930, "Gente in Aspromonte" è una delle più celebri raccolte di racconti della nostra letteratura
Scrittura e memoria della grande guerra
editore: Ets
pagine: 268
Imprimendo una cesura epocale, la Grande Guerra ha costituito lo spartiacque della modernità e continua ad essere un evento pi
Vent'anni
di Corrado Alvaro
editore: Bompiani
pagine: 216
Luca Fabio e Attilio Bandi hanno vent'anni e sono sottotenenti dell'esercito italiano. I due ragazzi sono inviati al fronte nel maggio del 1915, in occasione dell'entrata in guerra dell'Italia. Fabio è un convinto interventista, Attilio è nipote di un eroe del Risorgimento, ma la guerra si rivela molto diversa da come se la aspettavano. Raggiunto il Carso scoprono infatti l'impreparazione dell'esercito italiano e la terribile vita nelle trincee. Scritto nel 1930 e qui riproposto nella sua versione originale, "Vent'anni" è un romanzo fortemente autobiografico sulla giovinezza, la disillusione e la follia della guerra. Una storia che dice molto sulla generazione che, tornata dalle trincee, si appresterà ad acclamare e sostenere il fascismo.
Esperienza e verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo
editore: Il mulino
pagine: 326
Maestro per profondità di pensiero e per esemplarità di vita, Giuseppe Capograssi (1889-1956) è filosofo tuttora di forte attualità sia per il richiamo, sempre presente nei suoi saggi, alla concretezza della individuale esperienza; sia per la vigilanza critica a non cadere nel rischio, proprio del pensiero riflesso, a imprigionare la realtà in apparati categoriali che ne mortificano la ricchezza di senso. Filosofi del diritto, della politica, della morale, storici della filosofia e delle dottrine politiche, studiosi di letteratura e di estetica ripercorrono l'itinerario filosofico del grande pensatore, animati dalla convinzione di contribuire all'inizio di una nuova stagione di studi capograssiani.
I vecchi e i giovani (1913)
di Luigi Pirandello
editore: Mondadori
pagine: 524
"Vasto e complesso", il romanzo "I vecchi e i giovani" ha accompagnato il suo autore dal 1893-96 (quando cominciò a idearlo) a
Gente in Aspromonte
di Corrado Alvaro
editore: Garzanti
pagine: 208
"Gente in Aspromonte", capolavoro di Alvaro, è una raccolta di tredici racconti pubblicata nel 1930, che prende il titolo dal
Gente in Aspromonte
di Corrado Alvaro
editore: Garzanti
pagine: 189
"Quello di Gente in Aspromonte è un mondo arcaico