"Vasto e complesso", il romanzo "I vecchi e i giovani" ha accompagnato il suo autore dal 1893-96 (quando cominciò a idearlo) al 1931 (quando ne curò l'ultima edizione). Dolorosamente anticipatore, narra la delusione storica per il Risorgimento tradito, sommerso dagli scandali bancari e dalla corruzione politica; e contiene un'acre denunzia meridionalistica, contro la gestione colonizzante dell'Unità da parte del Piemonte sabaudo. La redazione del 1913, qui proposta, rappresenta la conclusione del lungo e tormentato processo creativo, prima che gli eventi della Grande Guerra e del fascismo, la diversa temperie culturale e la mutata posizione ideologica dell'autore lo spingessero alla profonda revisione da cui è scaturita l'edizione definitiva.
I vecchi e i giovani (1913)

Titolo | I vecchi e i giovani (1913) |
Autore | Luigi Pirandello |
Curatore | A. M. Morace |
Argomento | Narrativa Classici |
Collana | Oscar moderni, 120 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 524 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788804687054 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |