Libri di A. Marini
Le ragioni del Novecento. Una lettura di Herbert Marcuse
di Roberto Marini
editore: Meltemi
pagine: 362
Un tale incubo che qualcuno deve aver pensato di accorciarlo: queste le parole con cui si potrebbe descrivere il Novecento, il
Corpo dematerializzato e corpo sottile. La psicoterapia on-line e il costellarsi dell'immaginario
di Alda Marini
editore: Magi Edizioni
pagine: 42
Noi terapeuti diventiamo, nelle sedute on-line, anche la stanza d'analisi
Che cos'è la psico-linguistica
di Andrea Marini
editore: Carocci
pagine: 148
Dopo aver ripercorso le tappe che hanno visto l'evoluzione della psicolinguistica nell'alveo delle scienze cognitive, il volum
Italia da morire. I delitti eccellenti e misteriosi che hanno fatto la storia
di Adele Marini
editore: Chiarelettere
pagine: 300
Anita Garibaldi, Ippolito Nievo, Camillo Benso Conte di Cavour, Generale Alberto Pollio, Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, I
La porta richiusa del celeste impero. Matteo Ricci e l'avventura missionaria in Cina tra XVI e XVIII secolo
di Giuseppe Marini
editore: Gaspari
pagine: 302
Il celebre gesuita Matteo Ricci (1552-1610) aprì per primo la porta sul Celeste Impero, bruscamente richiusa poi dall'imperato
Che cos'è un museo
di Maria Vittoria Marini Clarelli
editore: Carocci
pagine: 136
Giudicare il museo è più facile che comprenderlo
Amare il vino. Filosofia della degustazione
di Alessandro Marini
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 148
In un mondo intriso di superficialità e bugie, l'unica cosa vera è il vino
Le 100 parole dei musei
editore: Marsilio
pagine: 188
Diorama, interpretazione, museografia, museologia, chiodo a chiodo, colophon, lux, prestito, ecomuseo: sono solo alcuni dei vo
Manuale di neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni
di Andrea Marini
editore: Carocci
pagine: 359
Questa nuova edizione rappresenta un punto di riferimento per farsi un'idea sui correlati cognitivi e anatomici del linguaggio
Fuori classe. Dal movimento operaio ai lavoratori imprenditivi della Quarta rivoluzione industriale
di Daniele Marini
editore: Il mulino
pagine: 148
In Italia l'attenzione ai temi del lavoro si è concentrata quasi esclusivamente sugli aspetti giuridici e sui meccanismi regol