Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Serra

«Cum tucte le tue creature». La natura e i suoi regni tra idea e rappresentazione (secoli XVI-XX)

editore: Guida

pagine: 600

Il volume indaga i metodi e i modelli interpretativi con cui intellettuali, artisti e filosofi di varia estrazione - laica o r
32,00

Variazioni su Edipo

editore: Cortina raffaello

pagine: 142

11,50

Al cuore della vita. Il suicidio cellulare e la morte creatrice

di Jean C. Ameisen

editore: Feltrinelli

pagine: 376

Ognuna delle nostre cellule possiede in ciascun momento e per l'intero arco della sua esistenza la facoltà di autodistruggersi in poche ore. E la sopravvivenza dell'insieme di cellule di cui siamo composti - la nostra stessa sopravvivenza - dipende dalla loro capacità di trovare nell'ambiente esterno al corpo i segnali che consentono di reprimere lo scatenersi del suicidio. Per ciascuna delle nostre cellule vivere vuol dire aver saputo impedire il suicidio. L'ipotesi di Ameisen ha portato alla reinterpretazione delle cause della maggior parte delle malattie e ha aperto prospettive nuove al loro trattamento.
20,66

La collezione. Paesaggio

di Harold Pinter

editore: Einaudi

pagine: 62

6,20

I corsi al Collège de France. I Résumés

di Michel Foucault

editore: Feltrinelli

pagine: 144

Il volume riporta la traduzione dei "résumés" dei corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France dal 1971 al 1983-84. I testi, redatti al termine di ogni anno di insegnamento, articolano l'intero repertorio delle sue indagini e permettono di far conoscere le strategie con cui egli ha costruito i materiali che sarebbero confluiti nei libri e nei saggi più noti e i mutamenti di indirizzo che, nella seconda metà degli anni Settanta, avrebbero determinato una svolta profonda nel suo pensiero.
17,56

Il piacere e il male. Sesso, droga e filosofia

di Giulia Sissa

editore: Feltrinelli

pagine: 192

Di fronte alla banalizzazione della dipendenza dalle droghe, che nella società contemporanea può contare su una forma di complicità estetica, in un contesto segnato dallo scontro, intessuto di equivoci, tra proibizionisti e abolizionisti, l'antropologa Giulia Sissa ha voluto riprendere il problema della droga alla radice, tracciando - nel confronto tra due formule opposte: il piacere è negativo, il desiderio è insaziabile - una storia del godimento e del piacere, tra filosofia, psicoanalisi e neurofarmacolgia.
18,08

Kafka. Per una letteratura minore

editore: Quodlibet

pagine: 152

Come entrare in un'opera come quella di Kafka? Un'opera che come "Il Castello" ha molteplici ingressi senza che si sappia quali siano le leggi che ne regolano l'uso e la distribuzione. Si potrà entrare da un punto qualsiasi, non ce n'è uno che valga più dell'altro, nessun ingresso è principale o secondario. Uno di questi ingressi è il concetto di lingua minore, che diventa per Deleuze e Guatteri, un vero e proprio programma filosofico-politico e la chiave non soltanto per una rilettura dell'opera di Kafka, ma di tutta la letteratura del Novecento.
12,50

Meditazioni pascaliane

di Pierre Bourdieu

editore: Feltrinelli

pagine: 272

23,24

Cloni. Da Dolly all'uomo?

di Gina Kolata

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 316

La nascita di Dolly, il primo clone della storia, ha sollevato dilemmi etici e scientifici e aperto scenari inquietanti
20,00

Eros. Le deviazioni del desiderio

di Joyce McDougall

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

25,00

Ceneri alle ceneri. Testo originale a fronte

di Harold Pinter

editore: Einaudi

pagine: 64

Una situazione lineare: due soli personaggi, Rebecca e Devlin, marito e moglie, che si affrontano per ritrovare il senso del passato. Un confronto che si fa presto scontro nell'affrontare incubi e tradimenti, desideri inconfessabili e violenze represse, aggressioni vere e immaginarie. "Ceneri alle ceneri" ha debuttato a Londra nel settembre 1996, per la regia dello stesso Pinter, ottenendo un gran successo di critica e di pubblico.
10,00

Il diario di Anne Frank. Riduzione teatrale

editore: Einaudi

pagine: 144

Il "Diario" di Anna Frank viene tradotto negli Stati Uniti nel 1952, dove è accompagnato da una prefazione di Eleanor Roosevelt, vedova del presidente scomparso nel 1947. Le entusiastiche accoglienze critiche spingono un uomo di teatro, Meyer Levin, a proporre a Otto Frank un adattamento teatrale. Il padre di Anna finisce per accettare proprio a seguito delle insistenze di Eleanor, che lo convince dell'opportunità di far conoscere il testo anche attraverso il teatro e il cinema. Occorreranno tuttavia altri tre anni prima che il "Diario" venga affidato alla penna di due drammaturghi, Albert Hackett e Frances Goodrich. Un adattamento teatrale rappresentato ininterrotamente da quarant'anni sui palcoscenici di tutto il mondo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.