Come entrare in un'opera come quella di Kafka? Un'opera che come "Il Castello" ha molteplici ingressi senza che si sappia quali siano le leggi che ne regolano l'uso e la distribuzione. Si potrà entrare da un punto qualsiasi, non ce n'è uno che valga più dell'altro, nessun ingresso è principale o secondario. Uno di questi ingressi è il concetto di lingua minore, che diventa per Deleuze e Guatteri, un vero e proprio programma filosofico-politico e la chiave non soltanto per una rilettura dell'opera di Kafka, ma di tutta la letteratura del Novecento.
Kafka. Per una letteratura minore

Titolo | Kafka. Per una letteratura minore |
Autori | Gilles Deleuze, Félix Guattari |
Traduttore | A. Serra |
Collana | Quodlibet |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 1998 |
ISBN | 9788886570244 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |