Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Ales Bello

Ti racconto l'aldilà. Fenomenologia della vita umana «ante mortem e post mortem»

editore: Castelvecchi

pagine: 128

L'origine e la fine della vita è per molti un argomento difficile da accettare
22,00

Assonanze e dissonanze. Dal diario di Edith Stein

di Angela Ales Bello

editore: Mimesis

pagine: 292

In queste pagine è delineata la vicenda esistenziale e intellettuale di Edith Stein
22,00

Tutta colpa di Eva. Antropologia e religione dal femminismo alla gender theory

di Angela Ales Bello

editore: Castelvecchi

pagine: 185

Gli ultimi secoli della storia occidentale sono stati attraversati da una crescente influenza del pensiero femminista, dalle s
22,00

Il senso dell'umano. Tra fenomenologia, psicologia e psicopatologia

di Angela Ales Bello

editore: Castelvecchi

pagine: 126

"La psicopatologia fenomenologica si colloca come una terza via di stampo largamente umanistico fra la psichiatria come discip
18,50

Il senso del sacro. Dall'arcaicità alla desacralizzazione

di Angela Ales Bello

editore: Castelvecchi

pagine: 134

Come si è configurato il senso del sacro nel corso del tempo e come si è trasformato passando dal sacro arcaico al sacro complesso delle manifestazioni storiche? Come comprendere la sua vera natura? E qual è la sua condizione nella nostra epoca, di fronte al processo di desacralizzazione? A queste domande Angela Ales Bello risponde attraverso un'indagine storico-filosofica delle figure rituali assunte dai fenomeni religiosi, che prendono forme sempre diverse, ma permangono come elementi costitutivi insopprimibili. Per cogliere l'origine di questi fenomeni, l'autrice compie uno scavo archeologico nelle recondite sfere interiori degli esseri umani che si aprono a una Potenza che li trascende. E lì che l'esperienza sacrale-religiosa, accettata o respinta, determina il corso dell'esistenza individuale. Ed è proprio per questo che non può essere trascurata o ignorata. Il libro si propone di ripensare questa esperienza per metterne in luce le caratteristiche essenziali e i diversi modi delle sue manifestazioni storiche fino al suo presunto esaurimento.
19,50

Il senso delle cose. Per un realismo fenomenologico

di Angela Ales Bello

editore: Castelvecchi

pagine: 140

Questo libro propone una nuova chiave interpretativa per leggere, e superare, la contrapposizione tra idealismo e realismo
22,00

Edith Stein o dell'armonia. Esistenza, pensiero, fede

di Angela Ales Bello

editore: Studium

pagine: 256

La lettura delle opere di Edith Stein suscita stupore e ammirazione per la capacità da lei dimostrata di spaziare in molti cam
25,00

Edmund Husserl. Pensare Dio. Credere in Dio

di Angela Ales Bello

editore: EMP

pagine: 160

Edmund Husserl (Prossnitz 1859-Friburgo 1938), filosofo e matematico tedesco, è il fondatore della fenomenologia. Edmund Husserl è un pensatore che ha saputo scavare nell'interiorità per cogliere il senso delle operazioni umane che aprono alla trascendenza. Due sono le linee su cui si muove la ricerca, di cui si danno qui i risultati. Il primo riguarda la ricostruzione del pensiero del fenomenologo tedesco nei suoi aspetti fondamentali come base per affrontare la questione di Dio, intesa in senso filosofico, e per esaminare l'esperienza religiosa, che ha come punto di riferimento la divinità. Il secondo concerne più ampiamente ciò che si può ricavare dalle sue analisi.
12,50

Edith Stein. La passione per la verità

di Angela Ales Bello

editore: EMP

pagine: 144

Questo libro ripercorre le tappe del cammino interiore di Edith Stein, vittima della persecuzione nazista: la formazione e le conquiste in campo filosofico, la scoperta e l'approfondimento teologico, l'approdo alla contemplazione mistica.
11,00

L'universo nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl, Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius

di Angela Ales Bello

editore: Edizioni ETS

pagine: 244

La fenomenologia nel suo fondatore Edmund Husserl, nonostante l'apparente semplicità dell'approccio teoretico cioè il rivolger
18,00

La donna: memoria e attualità. Vol. 1: Una lettura secondo l'Antropologia, la teologia e la bioetica.

Una lettura secondo l'Antropologia, la teologia e la bioetica

editore: Libreria Editrice Vaticana

pagine: 176

9,81

Fenomenologia dell'essere umano. Lineamenti di una filosofia al femminile

di Angela Ales Bello

editore: Città Nuova

pagine: 216

La presenza sempre più frequente di pensatrici nel corso del Novecento pone la questione relativa all' originalità della loro presa di posizione: mera ripetizione di temi e di soluzioni elaborati da una tradizione che è stata prevalentemente maschile, oppure apporto peculiare ad una ricerca, quale è quella filosofica, che sembra delinearsi con una sua neutralità, ma che può, tuttavia, risentire dell'influenza di uno stile di indagine caratterizzato da una sensibilità femminile? Una risposta a tale domanda proviene da una particolare prospettiva, quella fenomenologica, la quale ha rivoluzionato l'impostazione prevalente nella tradizione speculativa occidentale, proponendo una" descrizione essenziale" che nasce dalla disponibilità a lasciar parlare le "cose stesse". Le pensatrici, alle quali ci si riferisce in questo libro, Hedwig Conrad-Martius (1888-1966), Edith Stein (1891-1942) e Gerda Walther (1897 -1977), accettano di assumere tale atteggiamento in quanto consente di dare un impulso originale alla ricerca filosofica attraverso un'analisi che tende a dilatarsi verso la comprensione della totalità, e che fornisce una soluzione dei problemi che sono posti dalle scienze della natura, dalle scienze umane e dalla metafisica. Si constata, quindi, che il metodo fenomenologico risulta congeniale ad una modalità femminile di approccio alle questioni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.