Libri di B. Gambaccini
La servitù delle donne
di John Stuart Mill
editore: Edizioni Clandestine
pagine: 133
"La subordinazione giuridica di un sesso all'altro costituisce uno degli ostacoli principali al progresso umano e dovrebbe ess
La steppa
di Anton Cechov
editore: Edizioni clandestine
pagine: 110
"La steppa" è la storia di un lungo viaggio, che il piccolo Egòruska, mandato dalla madre a studiare in città, compie in parte
La professione della signora Warren
di George Bernard Shaw
editore: Edizioni clandestine
pagine: 112
Questa commedia, scritta nel 1893 e rappresentata per la prima volta a Londra nel 1902, vede il confronto - scontro tra due fi
Papà Goriot
di Honoré de Balzac
editore: Edizioni clandestine
pagine: 272
In questo commovente e tragico romanzo, Balzac narra la storia di papà Goriot, anziano pastaio in pensione, ritiratosi a Parig
La mia vita, i miei discorsi
di Adolf Hitler
editore: Edizioni clandestine
pagine: 233
Il professor Thomas Weber, docente di storia e affari internazionali ad Aberdeen, Scozia, durante le ricerche finalizzate alla
Dieci giorni in manicomio
di Nellie Bly
editore: Edizioni clandestine
pagine: 127
Nel 1887, la reporter Nellie Bly, fingendosi una rifugiata afflitta da paranoia, si fece rinchiudere nel manicomio dell'isola
Le avventure di Gordon Pym
di Edgar Allan Poe
editore: Edizioni clandestine
pagine: 159
Unico romanzo di Poe, scritto nel 1837, "Le avventure di Gordon Pym" è stato considerato un manifesto del cosiddetto horror ps
Le ragioni del male. Alcuni tra i più celebri serial killer si raccontano
di Christopher Berry-Dee
editore: Edizioni Clandestine
pagine: 282
Christopher Berry-Dee ha svolto, per portare a termine questo libro, un'approfondita ricerca, intervistando non solo alcuni de
Cuore di Tenebra
di Joseph Conrad
editore: Edizioni clandestine
pagine: 111
Pubblicato nel 1902, Cuore di tenebra è considerato uno dei capolavori letteratura anglosassone. In un percorso circolare da Londra al Congo, il capitano Marlow si trova ad affrontare un viaggio lungo il fiume africano, che tanto aveva desiderato conoscere. La spedizione è costellata di apparizioni inquietanti ed echi di schiavitù e violenza, ricerca di un commerciante d'avorio, Kurtz, divenuto una sorta di divinità oscura, anche lui vittima della solitudine, della follia della cultura occidentale che si sgretola quando entra in contatto con l'altro.
La battaglia siamo noi. Ribelli e rivoluzionari dal sedicesimo secolo
di Ralf Holler
editore: Edizioni clandestine
Papà Goriot
di Honoré de Balzac
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 340
A Parigi, nella pensione di Mme Vauquer abitano Eugène de Rastignac, uno studente povero ma ambizioso, Vautrin, che si saprà e