Libri di C. Pellizzi
Autorità e individuo
di Bertrand Russell
editore: Tea
pagine: 144
"Mi sono preoccupato di raggiungere una comprensione dei bisogni umani più ampia di quella che viene assunta dalla maggior par
Il mito dello Stato
di Ernst Cassirer
editore: Se
pagine: 331
«Negli ultimi trent'anni, nel periodo fra la prima e la seconda guerra mondiale, non abbiamo attraversato soltanto una grave c
Dialogo con la morte
di Arthur Koestler
editore: Il mulino
pagine: 248
Oggetto del libro è poco meno di un semestre della vita di Koestler: dal gennaio al maggio del 1937. Militante comunista, corrispondente di un giornale inglese, è in Spagna durante la guerra civile, dalla parte della repubblica; viene catturato, gettato in carcere e condannato a morte. A maggio, grazie a pressioni del governo inglese e a una campagna internazionale di solidarietà, viene liberato con uno scambio di prigionieri. In quei mesi Koestler sperimenta la vita del condannato a morte: vede, o per meglio dire, indovina la carneficina che lo circonda, le torture, le esecuzioni sommarie; misura su di sè l'altalena delle speranze e della disperazione; dà inizio a quel processo di revisione che lo porterà ad abbandonare il comunismo.
Vittoria
di Joseph Conrad
editore: Garzanti
pagine: 407
Pubblicato nel 1915, Vittoria appartiene all'ultima stagione compositiva di Conrad
Vittoria
di Joseph Conrad
editore: Garzanti
pagine: 407
Il romanzo ha per protagonista uno svedese sognatore e utopista che da anni vaga nelle isole malesi