Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Monda

Il numero è nulla

di Antonio Monda

editore: Mondadori

pagine: 276

Si faceva chiamare "il Vescovo", perché suo padre avrebbe voluto che seguisse la carriera ecclesiastica
19,00

Papa Francesco e il «popolo». Una sfida per la Chiesa e la democrazia

di Dante Monda

editore: Morcelliana

pagine: 128

«Il pensiero di Francesco, letto dalla ricerca di Monda, trova la "messa a fuoco", il discernimento e il chiarimento proprio n
13,00

John Ronald Reuel Tolkien. L'imprevedibilità del bene

di Andrea Monda

editore: Ares

pagine: 160

Attraverso una ricognizione degli snodi principali dell'opera e dei protagonisti, l'autore suggerisce i passi per una profonda
13,50

Il principe del mondo

di Antonio Monda

editore: Mondadori

pagine: 300

New York, ottobre 1927
19,00

Nel territorio del diavolo

di Antonio Monda

editore: Mondadori

pagine: 187

Alexander Sarris ha trent'anni, origini greche e lavora in politica
18,00

Raccontare Dio oggi

di Andrea Monda

editore: Città Nuova

pagine: 160

Come affrontare la sfida di "raccontare Dio" ai giovani, alla cosiddetta "prima generazione incredula"? Andrea Monda si avvent
16,00

Io sono il fuoco

di Antonio Monda

editore: Mondadori

pagine: 155

Quando abbandona la Germania per fuggire a New York, Baldur Cranach ha perso quasi tutto: la moglie, la guerra e la dignità
18,00

L'evidenza delle cose non viste

di Antonio Monda

editore: Mondadori

pagine: 150

È il 1986
18,00

L'indegno

di Antonio Monda

editore: Mondadori

pagine: 154

"Io voglio cambiarlo, questo mondo sporco, o almeno cambiare me, che forse è anche più difficile." Abram Singer è un prete, un uomo che ha deciso di vivere per misurarsi con qualcosa più grande di lui, di credere in qualcosa per cui valga la pena di spendere l'intera esistenza. Questa è la lezione che ha appreso da sua madre, che lo ha cresciuto da sola dopo averlo concepito durante la passione breve e intensissima con un attore ebreo, artista di strada capace di costruire mondi interi con le parole. Così, nonostante le origini ebraiche testimoniate dal nome, Abram è entrato in seminario ed è diventato sacerdote, scegliendo di portare avanti il suo cammino pastorale e spirituale nel cuore di una città brulicante di vita come la New York degli anni Settanta. Lì trascorre le sue giornate in un impegno militante per gli ultimi della terra. Ma Abram è anche un uomo innamorato, di un amore terreno e carnale, per lui tormento ed estasi. Lisa accetta che lui sia un sacerdote, non gli chiede di scegliere, di lasciare l'abito. Lo ama nella sua fragilità e si lascia amare da lui quanto e come può. Al punto da rinunciare al figlio che hanno concepito. Un amore immenso e vissuto con strazio ogni giorno. Fino a che Lisa non si ammala, e Abram è il solo che possa starle vicino.
18,00

Choreographic bodies. L'esperienza della Motion Bank nel progetto multidisciplinare di Forsythe

di Letizia G. Monda

editore: Audino

pagine: 199

Questo libro è il risultato di un'esperienza di ricerca contestualizzata all'interno della pratica coreografica contemporanea e presenta riflessioni inedite, derivanti dal dialogo che l'autrice ha avuto con gli esperti coinvolti nell'iniziativa Motion Bank, l'ultimo sofisticato progetto multidisciplinare del coreografo William Forsythe e della Forsythe Company. Adottando il punto di vista "panoramico" dell'evoluzionismo, l'indagine che viene proposta mira a esaminare e spiegare i choreographic bodies, ossia alcuni aspetti della body knowledge che il performer contemporaneo esperisce attraverso le forme d'arte della danza e della coreografia. Il filo rosso che lega la spiegazione del complesso oggetto di, studio è il concetto di score. Lo score è una tecnica, uno strumento digitale, un algoritmo necessario per leggere la danza dell'essere umano, acquisire informazioni e far evolvere la conoscenza contenuta nella pratica coreutica. Il corpo del performer è il primo score a essere analizzato dall'autrice, che mette in luce il cambiamento neurofisiologico del corpo durante la formazione in una tecnica coreutica e poi nel training fisico. La prima parte del libro affronta perciò temi inerenti la percezione e la propriocezione del performer (il focusing; l'embodiment; il dis-focus; il balance e l'off-balance) e si conclude con uno studio sul movimento sincronico tra performer e performer durante una performance coreografica dal vivo basata su sistemi di improvvisazione.
24,00

Springsteen in classe. Spunti didattici a partire dalle canzoni del Boss

di Andrea Monda

editore: Emi

pagine: 159

Una strada notturna, per andarsene da una città di perdenti e solcare la terra, spinti da una speranza e una promessa. Basta ascoltare il capolavoro di Bruce Springsteen "Thunder Road" per trovarvi tutti i temi del suo grande romanzo americano. "The Boss", che da ragazzo "odiava la scuola", può farla amare grazie a questo percorso che evidenzia nelle sue canzoni i tanti riferimenti utili alla didattica: la geografia, l'ancoraggio alla storia, il debito verso poeti, scrittori, filosofi... Così, il maestro del rock diventa un vicino di banco che molto può insegnare sulla vita. Prefazione di Antonio Spadaro.
13,00

La casa sulla roccia

di Monda Antonio

editore: Mondadori

pagine: 138

Fervono i preparativi per la festa dei settant'anni di Warren Barron, influente avvocato newyorkese e padre orgoglioso di tre
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.