Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Ianes

Migliorare l'inclusione nella mia scuola. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti

editore: Erickson

pagine: 136

Come migliorare, passo dopo passo, l'inclusione nella mia scuola? Lo possiamo fare mettendo in moto un processo di autoanalisi
16,50

Educare all'affettività. A scuola di emozioni, stati d'animo e sentimenti

editore: Erickson

pagine: 228

Una delle "educazioni" psicologicamente più vitali, quella delle emozioni e della vita affettiva, si sta diffondendo nelle att
20,00

Usare l'ICF nella scuola. Spunti operativi per il contesto educativo

editore: Erickson

pagine: 425

Il testo illustra, attraverso spunti provenienti dalla ricerca scientifica e dall'esperienza pratica, alcune possibili applicazioni della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) nei contesti educativi, con particolare riferimento all'ambito scolastico. Le proposte si snodano lungo due filoni principali. Il primo fa riferimento al modello ICF come struttura conoscitiva dell'alunno e quadro di riferimento per la lettura/identificazione dei bisogni e l'attivazione delle risorse. Il secondo filone, invece, lo propone come strumento di programmazione educativa.
20,00

Gli insegnanti e l'integrazione. Atteggiamenti, opinioni e pratiche

editore: Erickson

pagine: 246

In che senso oggi è necessario parlare onestamente di integrazione e cercare di comprenderla a fondo, anche scavando sotto la superficie della retorica ministeriale e del "vogliamoci bene"? Cosa ne pensano realmente gli insegnanti? Quali sono i loro atteggiamenti e le loro opinioni? Quali sono i benefici per l'alunno con disabilità e per i compagni di classe? Come influiscono sulla vita sociale a scuola? Siamo davvero pronti a rigenerare profondamente questa meravigliosa realtà della scuola italiana? Questo libro vuole dare risposta a queste e molte altre domande sull'integrazione scolastica. Presenta i risultati di una recente importante ricerca scientifica sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, promossa dall.Università di Bolzano e sostenuta dalla Società Italiana di Pedagogia Speciale, prendendo in particolare considerazione le esperienze e le opinioni degli insegnanti e delle altre figure professionali che operano nella scuola italiana in fatto di integrazione. Attraverso l'analisi dei dati, filtrata all'esperienza maturata dagli autori in anni di impegno nel mondo della scuola, emerge uno spaccato chiaro e completo sullo stato dell'integrazione scolastica, evidenziandone i punti di forza ma anche le sue problematicità.
10,00

Facciamo il punto su... la discalculia e altre difficoltà in matematica

editore: Erickson

Il libro si pone come risorsa aggiornata sulle possibili cause e caratteristiche delle tipologie di difficoltà nell'ambito mat
22,00

Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Vol. 3: Raccolta di buone prassi di PEI compilati e commentati.

Raccolta di buone prassi di PEI compilati e commentati

editore: Centro Studi Erickson

pagine: 273

Il terzo volume de "II Piano educativo individualizzato
16,00

Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Vol. 2: Raccolta di materiali strumenti e attività didattiche.

Raccolta di materiali strumenti e attività didattiche

editore: Centro Studi Erickson

pagine: 564

Il secondo volume de "Il Piano educativo individualizzato
18,00

Facciamo il punto su... la dislessia. Il ruolo della scuola e della famiglia

editore: Erickson

pagine: 64

Il libro analizza la situazione di apprendimento del bambino dislessico per fare il punto di quello che si può fare in partico
22,00

Leggere l'orologio e gestire il tempo. Rappresentazione mentale del tempo, lettura dell'orologio e giochi... Kit

di Dario Ianes

editore: Erickson

pagine: 101

Saper gestire il tempo è considerata un'abilità fondamentale dell'autonomia sociale più avanzata, che è l'obiettivo ufficiale di ogni programma riabilitativo. Il volume presenta un programma speciale con obiettivi, attività di insegnamento e strumenti didattici per sviluppare la capacità di leggere l'orologio e di prendere decisioni con riferimento alla comprensione dello scorrere del tempo.
67,80

Facciamo il punto su... le emozioni. Proposte di educazione affettivo-emotiva a scuola e in famiglia

editore: Erickson

pagine: 142

È ormai ampiamente riconosciuta l'importanza dell'educazione emotiva nel percorso di crescita qià a partire dai primi anni di vita. Una corretta impostazione del rapporto emotivo con i genitori, i parenti, gli insegnanti e le figure di riferimento educativo, infatti, permette di maturare una predisposizione positiva verso il mondo. Al fine di rendere i bambini consapevoli dei propri sentimenti, viene spiegato come l'impiego della Narrativa Psicologicamente Orientata (NPO) possa essere uno strumento di approfondimento e decodifica delle emozioni e come un rapporto sereno con il proprio io interiore incoraggi a sviluppare l'intelligenza emotiva. Viene dato spazio anche alla medicina e alle neuroscienze che, grazie alla recente scoperta dei neuroni specchio, aprono nuovi panorami di ricerca.
22,00

Bisogni educativi speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse

di Dario Ianes

editore: Erickson

pagine: 287

Accanto al 2-3% di alunni disabili "certificati" c'è un altro 15-20% di alunni che presentano vari tipi di "Bisogni Educativi Speciali": difficoltà psicologiche e relazionali, svantaggio sociale e differenze linguistiche e culturali. Nel testo viene illustrato un nuovo modello di lettura delle difficoltà di "funzionamento educativo-apprenditivo", basato sull'ICF dell'OMS e utilizzabile dagli insegnanti, per cogliere in tempo i vari Bisogni Educativi Speciali e attivare tutte le risorse possibili secondo i principi della "speciale normalità", cioè la normalità quotidiana delle relazioni e degli apprendimenti, arricchita dalla specificità tecnica che le varie difficoltà richiedono.
19,50
25,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.