Libri di E. Filippini

«Mai più sole» contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta

di Nadia Maria Filippini

editore: Viella

pagine: 172

Il libro ricostruisce una vicenda che ha segnato uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne
22,00

Essere capi con il «nuovo» management by objectives (MBO). Come non usare un cacciavite per piantare un chiodo

editore: Franco Angeli

Questo libro vuole essere un vero e proprio "pocket book" al quale il capo possa ricorrere velocemente per trovare indicazioni
21,00

Noi, gente di montagna. Pionieri e campioni, capolavori e fallimenti: l'alpinismo fra storia e futuro

editore: Solferino

pagine: 304

Reinhold Messner, oltre che grande scalatore, è anche un attento e impegnato comunicatore del mondo dell'alpinismo, consapevol
18,00

Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta

di Nadia Maria Filippini

editore: Viella

pagine: 349

Il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli s
29,00

Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società

di Michele Filippini

editore: Carocci

pagine: 261

I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci aprono una nuova stagione del pensiero politico non solo marxista, obbligandolo a confrontarsi con la "politica di massa". A partire da questa acquisizione il volume ricostruisce la rilevanza che sempre più chiaramente Gramsci conferisce alla società, in quanto luogo nel quale si diffonde, si legittima, ma anche ormai si produce l'ordine. La presenza di questo nuovo modo di affrontare il problema dell'ordine politico risulta già dall'analisi degli scritti precarcerari e soprattutto dal confronto gramsciano con le scienze sociali del suo tempo. L'uso di concetti apparentemente antinomici - organicità e rivoluzione, equilibrio e crisi, passività e attività - mostra quindi una scomposizione e ricomposizione possibile della società all'interno di una teoria politica rivoluzionaria adatta all'epoca della politica di massa. Come la scienza politica deve fare i conti con la scienza sociale, così la teoria rivoluzionaria deve porsi il problema della riproduzione costante della società. Su questo versante gli scritti gramsciani risultano eccentrici rispetto a quelli dei contemporanei pensatori marxisti, presentando uno spettro di riferimenti esterni a questa tradizione tali da conferirgli una rigogliosa vita postuma.
26,50

Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere

editore: Mondadori Electa

pagine: 286

I destini di due grandi uomini a confronto. Il libro che Reinhold Messner dedica a Walter Bonatti mette in parallelo le loro vite attraverso diversi registri narrativi: la cronaca della lunga notte sul K2 tra il 30 e il 31 luglio 1954, in cui Bonatti rischiò di morire, un evento cruciale che ha condizionato la sua esistenza di alpinista e di uomo; la biografia di Bonatti, ricostruita da Sandro Filippini in forma romanzata con l'ausilio di documenti d'epoca e di testimonianze dirette; infine il racconto in prima persona di Messner, che commenta la vicenda alpinistica e umana dell'amico, paragonandola alla propria. L'esposizione a più voci è come una sceneggiatura cinematografica, in cui si alternano io narrante e voce fuori campo, presente e passato, realtà e finzione narrativa.
16,90
9,00

Gramsci globale

Guida pratica alle interpretazioni di Gramsci nel mondo

di Filippini Michele

editore: Odoya

pagine: 174

Uno spettro si aggira per il mondo globalizzato: lo spettro di Antonio Gramsci
13,00

Polonia

di Filippini Caterina

editore: Il mulino

pagine: 190

In bilico tra mondi diversi (Russia e Germania, oriente e occidente, paganesimo e cristianesimo), la Polonia è sempre stato un
13,00

Giovanni Battista Piamarta. Una vita per i giovani

di Gabriele Filippini

editore: Queriniana

pagine: 88

Siamo a cavallo fra Ottocento e Novecento
5,00

Africa. Sognare oltre l'emergenza. Gino Filippini quarant'anni al fianco degli ultimi

di Gino Filippini

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 272

Questo libro racconta la vita di Gino Filippini (1939-2008), cooperante dell'ONG Servizio Volontario Internazionale (SVI) di B
16,50

Memoria della Chiesa, memoria dello Stato. Carlo Cartari (1614-1697) e l'archivio di Castel Sant'Angelo

di Orietta Filippini

editore: Il mulino

pagine: 313

Il volume ripercorre l'esperienza di Carlo Cartari (1614-1697), Prefetto per un quarantennio dell'Archivio pontificio di Castel Sant'Angelo. Per quei lunghi anni Cartari tiene un diario della sua vita d'archivio che costituisce un documento di straordinaria importanza. Le "scritture preziose, che in esso archivio si conservano", scrive, "sono il fondamento dello Stato di Santa Chiesa, tanto spirituale quanto temporale": si tratta di documenti che riguardano non solo lo Stato pontificio ma anche la vita della stessa Chiesa cattolica romana. Un mondo di informazioni ordinato, classificato, custodito. Informazioni cui gli uomini del potere e dello Stato - dai cardinali, alle congregazioni, al Pontefice - debbono ricorrere per poter prendere decisioni amministrative e politiche, piccole e grandi. È Cartari, l'uomo d'archivio, il loro interlocutore: colui che consapevolmente seleziona il materiale che di quelle decisioni sarà alla base. La storia dell'archivio - vera e propria memoria politica dello Stato - s'intreccia dunque con la storia politica e dell'azione di governo.
24,00