Libri di E. Fubini
I linguaggi dell'ineffabile. Musica e mistica: tradizioni ebraiche e cristiane a confronto
editore: Ets
pagine: 208
Questo volume si presenta come una riflessione sugli intrecci tra cultura musicale e tradizioni mistiche nell'ebraismo e nel c
Sul vulcano. Come riprenderci il futuro in questa globalizzazione fragile
di Federico Fubini
editore: Longanesi
pagine: 272
Come siamo potuti diventare così fragili? Credevamo di essere la generazione più fortunata della storia
Per amor proprio. Perché l'Italia deve smettere di odiare l'Europa (e di vergognarsi di sé stessa)
di Federico Fubini
editore: Longanesi
pagine: 144
La politica nel nostro Paese è piena di odio e colpi bassi, ma tutti riconosciamo nell'Italia la nostra identità comune
La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci
di Federico Fubini
editore: Mondadori
pagine: 133
Tre forze silenziose dominano oggi la società italiana: la ricchezza patrimoniale di milioni di famiglie, la povertà demografi
Intorno alla musica
di Enrico Fubini
editore: Marsilio
pagine: 191
Il volume affronta i complessi problemi sollevati dalla musica a studiosi, critici, filosofi, e che riguardano ciò che ruota a
Musicisti ebrei nel mondo cristiano. La ricerca di una difficile identità
di Fubini Enrico
editore: Giuntina
pagine: 151
Cosa significa essere un musicista ebreo nel mondo cristiano? In che modo l'ebraismo ha influenzato o condizionato la vocazion
Estetica della musica
di Enrico Fubini
editore: Il mulino
pagine: 191
Questo sintetico profilo definisce dapprima ambiti e oggetti di indagine dell'estetica musicale; poi presenta una breve storia
La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci
di Federico Fubini
editore: Mondadori
pagine: 136
Tre forze silenziose dominano oggi la società italiana: la ricchezza patrimoniale di milioni di famiglie, la povertà demografi
L'impero diviso. Dal comunismo al nazionalismo le due Europe dalla caduta del Muro a oggi
editore: Solferino
pagine: 200
Come il benessere ha impedito all'Occidente di vedere dieci anni fa l'arrivo di una profonda crisi finanziaria, così oggi semb
Recessione Italia. Come usciamo dalla crisi più lunga della storia
di Fubini Federico
editore: Laterza
Da quando l'euro è iniziato siamo andati peggio degli altri
La via di fuga. Storia di Renzo Fubini
di Federico Fubini
editore: Mondadori
pagine: 221
Chi sono i personaggi ritratti in quella foto di famiglia ingiallita che li immortala nella notte di fine anno del 1929, tutti in posa e gerarchicamente collocati intorno a una trisavola e al bisnonno Riccardo Fubini? Parte dalla curiosità suscitata da quell'immagine la lunga ricerca dell'autore sulle vicende che hanno coinvolto i suoi parenti e in particolare il prozio Renzo Fubini, allora venticinquenne, durante gli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Renzo, laureato "cum laude" in economia con Luigi Einaudi, grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation è appena stato a Londra e a New York, dove si è ritrovato catapultato in pieno nel crash di Wall Street e nella grande depressione degli anni Trenta. Due eventi che Renzo guarda e commenta non solo da economista. Gli interessa scoprire come reagiscono le persone di fronte al crollo del loro mondo. Se lo chiede anche Federico Fubini, suo pronipote, davanti alla crisi attuale che ha gettato la Grecia nel caos risvegliando i germi di un fascismo latente, e che morde l'Occidente e l'Italia in particolare. Si reagisce con tre possibili scelte, sosterrà nel 1970 l'economista Albert Hirschman, ex allievo di Renzo all'università di Trieste: "exit", "voice", "loyalty", defezione, protesta o lealtà al sistema in declino.
Destini di frontiera
Da Vladivostok a Khartoum, un viaggio in nove storie
di Fubini Federico
editore: Laterza
Attorno al tempio di Angkor Wat, nel nord della Cambogia, si aggirano decine di accattoni bambini con le loro sacche piene di