Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Pedullà

Il teatro partecipativo. Paradigmi ed esperienze. Focus su Roger Bernat_FFF e Rimini Protokoll

di Carmen Pedullà

editore: Titivillus

pagine: 197

Cosa significa parlare di partecipazione dello spettatore nel panorama teatrale contemporaneo? La nozione di teatro partecipat
16,00

Il pallone di stoffa. Memorie di un nonagenario

di Walter Pedullà

editore: Rizzoli

pagine: 544

Il 13 dicembre 2010 Walter Pedullà morì per arresto cardiaco; un minuto dopo, i medici del pronto soccorso rimisero il suo cuo
22,00

Biscotti della fortuna

di Gabriele Pedullà

editore: Einaudi

pagine: 208

«Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova», sentenziava il grande Hercule Poiro
15,00

Lame

di Gabriele Pedullà

editore: Einaudi

pagine: 151

«... E poi li ho visti: cosi colorati, cosi dinamici, soprattutto cosi allegri! Trascinanti è il termine. Per non parlare dei vestiti e della musica, con quella spudorata celebrazione degli anni Ottanta, ironica e filologica al tempo stesso. Ma almeno altrettanto ti colpivano gli spettatori che si erano raccolti da tutta la Bay Area per assistere alle piroette sui pattini di quella infaticabile compagnia di dilettanti: anche loro facevano chiaramente parte dello show. [...] Soprattutto, nei giorni successivi non riuscivo a smettere di pensarci. Sai quando hai l'impressione di aver assistito a qualcosa di importante, ma non riesci a dire cosa? E non era solo per via dei pattinatori. Tutta quella gente, affascinata come me dal loro girare all'infinito, ovale dopo ovale, ancora e ancora. Perché anch'io, oramai, ero preso in trappola: questo era chiaro. Allora ho sentito che li c'era una storia che dovevo assolutamente raccontare, che quel movimento senza una meta ci riguardava tutti, insomma che non si trattava solo di un gruppo di ragazzi di mezza età che cercava di passare una domenica all'aperto volteggiando in aria. Ecco, non saprei come altrimenti dirlo, ma quel pomeriggio al Golden Gate Park per un paio d'ore ho avuto l'impressione di vedere qualcosa come lo Spirito-del-nostro-tempo che si incarnava in una singola, concretissima figura. Li, improvvisamente, c'era il meglio e il peggio di tutti noi. Le nostre angosce. I nostri errori. Le nostre speranze, forse. Avevo bisogno di capire. E cosi ho cominciato a scrivere... » (da una lettera dell'autore all'Editore)
18,00

Giacomo Debenedetti, interprete dell'invisibile

di Walter Pedullà

editore: Marsilio

pagine: 282

In questa raccolta di scritti su Giacomo Debenedetti Walter Pedullà disegna con stile essenziale il ritratto del professore un
25,00

Racconta il Novecento

Modelli e storie della narrativa italiana del XX secolo

di Pedullà Walter

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 533

In un itinerario attraverso la narrativa italiana degli ultimi cento anni Walter Pedullà ripercorre le crisi culturali, gli sm
16,00

Giro di vita. Materiali per l'autobiografia di un critico letterario

di Pedulla` Walter

editore: Manni

pagine: 211

Invitato a rilasciare un'intervista sulla critica letteraria, Walter Pedullà ha deciso di farsela da sé, per essere più libero
18,00

Lo spagnolo senza sforzo

di Pedullà Gabriele

editore: Einaudi

pagine: 181

Cinque racconti che sono innanzitutto una fenomenologia dell'amore
14,00

L'inganno di Tangentopoli. Dialogo sull'Italia a vent'anni da Mani pulite

editore: Marsilio

pagine: 173

Dopo aver messo "l'Italia in esilio" per un finanziamento al partito che gli è costato una condanna nell'inchiesta di Mani pul
15,00

Per esempio il Novecento

Dal futurismo ai giorni nostri

di Pedulla` Walter

editore: Rizzoli

pagine: 569

Walter Pedullà illumina le principali strategie dell'innovazione del Ventesimo secolo, ne analizza i diversi realismi e le cic
21,50

In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti

di Pedulla` Gabriele

editore: Bompiani

pagine: 278

Che cosa diventa il mondo degli audiovisivi dopo che la sala ha smesso di essere l'unico e ormai da tempo anche il principale
12,00

E lasciatemi divertire! Divagazioni su Palazzeschi e altra attualità

di Pedulla` Walter

editore: Manni

pagine: 278

Il verso con cui circa un secolo fa Aldo Palazzeschi chiuse una sua celebre poesia diventa oggi il titolo di questa allegra e
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.