Libri di G. Zanetto
Delfi e Apollo nella letteratura greca
editore: Fabrizio Serra Editore
pagine: 224
Il quinto volume dei «Seminari della Consulta Universitaria del Greco» raccoglie dodici relazioni tenute nel Convegno Delfi e
Miti greci
editore: Rizzoli
pagine: 331
Da più di due millenni la mitologia greca è una parte fondamentale della cultura e dell'immaginario dell'Occidente, tanto che
Il romanzo antico
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 943
In questo volume è raccolto l'intero corpus dei romanzi greci che la tradizione ci ha trasmesso intatti, e i due più celebri del mondo latino, il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi di Apuleio. Genere letterario nuovo e affascinante, che raccoglie in sé tutti i filoni precedenti, dall'epica alla lirica, dal teatro all'oratoria, il romanzo, ossia il racconto in prosa di una vicenda immaginaria, si afferma con successo già nell'antichità. Nelle trame, fantastiche e avventurose, spesso costruite su uno schema ricorrente in cui due ragazzi, belli, virtuosi e perdutamente innamorati, sono divisi e solo dopo molte e dolorose tribolazioni vengono premiati e riuniti dalla sorte, dominano tre temi ricorrenti: eros, avventura e retorica. Le eroine di questi racconti sono spesso personaggi forti e volitivi, quasi sempre chiave di volta nella soluzione della trama, e arricchiscono i testi di suggestivi e interessanti affiati religiosi e misterici. Nell'introduzione Giuseppe Zanetto spiega le origini del romanzo antico e le più moderne teorie letterarie che ne hanno rivisitato contenuti e interpretazioni.
I miti greci
editore: Rizzoli
pagine: 456
Da più di due millenni la mitologia greca è una parte fondamentale della cultura e dell'immaginario dell'Occidente
Lettere d'amore. Testo greco a fronte
editore: Rizzoli
pagine: 417
Sensuali, maliziose, imprevedibili
Andria
di P. Afro Terenzio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 300
Il primo e uno dei più celebri testi del commediografo latino che, attraverso la storia di un amore contrastato, rappresenta la lotta fra tradizioni romane e scelte sentimentali dei singoli. Introduzione, traduzione e note di Giuseppe Zanetto. Testo latino a fronte.
Inni omerici
editore: Rizzoli
pagine: 318
Si tratta di 33 inni in esametri epici, databili tra l'VIII e il VI secolo a
Le virtù di Sparta
di Plutarco
editore: Adelphi
pagine: 222
Tutta la storia moderna ha subito il fascino della "leggenda di Sparta". Ma se si guarda più indietro, ci si accorge che quella "leggenda" ebbe un'influenza enorme già su Roma antica e che, prima ancora, il suo invincibile potere di attrazione non risparmiò il campo dei nemici tradizionali, vale a dire quella Atene dove sempre fu attivo il movimento dei "laconizzanti". Qual era il segreto di quella città severa, crudele, costretta in una disciplina senza uguali? E come mai Sparta ispira ugualmente le virtù più austere e le persecuzioni più feroci? Una fonte decisiva per capirlo si trova negli opuscoli che Plutarco dedicò a Sparta. Si ritrovano detti memorabili che si sarebbero ripercossi nei secoli e osservazioni antropologiche preziose.