Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Vattimo

Della realtà. Fini della filosofia

di Gianni Vattimo

editore: Garzanti

pagine: 240

"Della realtà" è un saggio filosofico che documenta un percorso di conoscenza e che alla riflessione sul pensiero di Heidegger
14,00

Essere, storia e linguaggio in Heidegger

di Gianni Vattimo

editore: Marietti 1820

pagine: 240

15,49

La fine della modernità

di Gianni Vattimo

editore: Garzanti

pagine: 189

Nelle arti figurative, nell'architettura, nella letteratura, si parla correntemente di post-moderno per indicare una stile che
9,81

La società trasparente

di Gianni Vattimo

editore: Garzanti

pagine: 121

Nella società postmoderna i media esercitano un ruolo determinante
9,50

Nichilismo ed emancipazione. Etica, politica, diritto

di Gianni Vattimo

editore: Garzanti

pagine: 175

In "Nichilismo ed emancipazione" Gianni Vattimo cerca la via per pensare la politica, l'etica e la giustizia dopo il tramonto
13,50

Non essere Dio

editore: Aliberti

15,00

Ecce comu. Come si ri-diventa ciò che si era

di Gianni Vattimo

editore: Fazi

pagine: 133

Si può diventare comunisti dopo il 1989? Esserlo già stati è un altro conto: ma diventarlo (o ri-diventarlo)? Per Vattimo è possibile e doveroso visto che nessuna terza o quarta via, accettando di fatto il sempre più rigido elitarismo del capitale, è in grado di invertire l'odierna deriva d'ineguaglianza, in Italia e nel mondo. Se infatti il suo itinerario intellettuale - che l'autore descrive come una "lunga marcia attraverso le opposizioni" - si è sempre svolto in prossimità delle sinistre, è però solo con la fuoriuscita dai Democratici di Sinistra nel 2004 che Vattimo ha finito pienamente per ritrovare le ragioni della critica marxista alla democrazia borghese, schierandosi contro la dirigenza dalemiana e contro ogni sbiadimento riformista. Una versione certo personale dell'ideale comunista, ma al contempo ancorata alla sua tradizione storica e alla sua fondamentale esigenza di equità. Un comunismo anarchico, libertario e antitotalitario, debole ma non "debolista", che si serva degli strumenti del "sovversivismo democratico", che sia in grado di rinunciare a un "economicismo" ormai moralmente ed ecologicamente insostenibile; un comunismo che valga non solo come ideale regolativo, ma anche come efficace linea-guida nella realizzazione storica di una società giusta e realmente democratica: è questa la scommessa che Vattimo affida a questo manifesto lucido e sfrontato, persino brutale nella sua franchezza.
12,50

Non essere Dio. Un'autobiografia a quattro mani

editore: Aliberti

pagine: 202

Uno scrittore e un filosofo si incontrano
10,50

La società trasparente

di Gianni Vattimo

editore: Garzanti

pagine: 121

Nella società postmoderna i media esercitano un ruolo determinante
11,00

La fine della modernità

di Gianni Vattimo

editore: Garzanti

pagine: 192

Il pensiero di Gianni Vattimo ha accompagnato, indagandolo nella maniera più radicale, il passaggio dalla modernità alla postm
11,00

La fine della modernità

di Gianni Vattimo

editore: Garzanti

pagine: 187

Il pensiero di Gianni Vattimo ha accompagnato, indagaIl pensiero di Gianni Vattimo ha accompagnato, indagandolo nella maniera
12,00

Vocazione e responsabilità del filosofo. Filosofia 2000

di Gianni Vattimo

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 139

Il volume è suddiviso in tre sezioni: anzitutto Vattimo chiarisce i motivi per cui la sua visione della pratica filosofica, pur distanziandosi dalla scienza, non persegue affatto una assimilazione alla letteratura, alla sociologia, alle scienze della cultura, o a qualche forma di arbitrio artistico-letterario. La filosofia è "distinta" dalle scienze e dalle "humanities" o dall'arte proprio in quanto compromessa dalle problematiche di fondo in esse implicite. In secondo luogo Vattimo specifica la sua interpretazione del concetto di verità. Infine, l'ultima sezione, su responsabilità, vocazione e destino in filosofia, ci fornisce una chiave per comprendere le tensioni della pratica filosofica contemporanea.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.