Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La società trasparente

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
11,00
Nella società postmoderna i media esercitano un ruolo determinante. La loro diffusione e la loro velocità di riproduzione del reale hanno trasformato lo scenario sociale: lo hanno reso più "caotico" ma hanno anche offerto nuove speranze di emancipazione. Sono cambiati i concetti di democrazia e di verità, mentre la nostra esperienza quotidiana assume caratteri più fluidi e acquisisce i tratti dell'oscillazione e dello spaesamento. Il saggio offre una chiara e acuta riflessione su queste tendenze, che negli ultimi anni si sono ulteriormente accelerate: basti pensare all'avvento della rete e della comunicazione globale, al dominio apparentemente senza contrasti del mercato, all'estetizzazione dell'esistenza, all'allargarsi della sfera ludica.
 

Biografia dell'autore

Gianni Vattimo

Gianni Vattimo (Torino 1936) è filosofo noto a livello internazionale. È professore emerito di Filosofia all'Università di Torino ed è parlamentare europeo. Con Garzanti ha pubblicato Le avventure della differenza (1980, 1988); La fine della modernità (1985, 1991); La società trasparente (1989); Filosofia al presente (1990); Credere di credere (1996, 1998); Dialogo con Nietzsche (2000); Dopo la cristianità (2002); Nichilismo ed emancipazione (2003) e Il futuro della religione (2005, con Richard Rorty). Nel catalogo Garzanti è disponibile anche Una filosofia debole. Saggi in onore di Gianni Vattimo (2012), a cura di Santiago Zabala.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.