Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Bianchi

Zadig e altri racconti filosofici

di Voltaire

editore: Feltrinelli

pagine: 204

Divertimenti e insieme opere polemiche, i 'contes philosophiques' celano sotto l'artificio della narrazione e della favola la personalità più intima del loro autore. Apparsi nell'arco di dieci anni, tra il 1747 (Zadig) e il 1756 (Storia dei viaggi di Scarmentado), questi primi racconti trovano un loro momento unitario nella dimensione del viaggio, punto privilegiato di osservazione e di conoscenza. Di volta in volta il destino, la saggezza umana, la prepotenza o la stupidità sono l'oggetto di una "storia filosofica" - come recita il sottotitolo di Micromegas - capace di unificare tutti quanti questi scritti voltairiani. Prefazione di Paolo Flores d'Arcais.
9,00

Iniziazione al Vangelo

di A. M. Roguet

editore: Queriniana

pagine: 336

20,00

Liberazione della teologia

di J. Luis Segundo

editore: Queriniana

pagine: 320

23,00

L'evangelo nella mia vita

di Jean Guitton

editore: Queriniana

pagine: 160

12,00

Sull'eternità del mondo. Testo latino a fronte

di Boezio di Dacia

editore: Unicopli

pagine: 168

Il De aeternitate mundi di Boezio di Dacia non è solo uno dei testi medievali in cui il rapporto fra conoscenza razionale e fe
12,00

Commentario alla riforma delle società

editore: Egea

pagine: 768

55,00

Via Crucis della comunità

editore: EMP

pagine: 64

Parole e immagini che, insieme, aiutano a comprendere la sofferenza e il mistero della passione di Cristo; ideale per la preghiera personale e per la celebrazione comunitaria della Via crucis.
3,50

L'Umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo

editore: Liguori

pagine: 400

Tra la fine del Rinascimento e il primo Illuminismo un nuovo genere di umanesimo ha preso forma, sì che il Seicento e il Settecento non sono stati 'anti-umanistici', come invece una certa vulgata di studi foucaultiani ha indotto a credere. Piuttosto, questi secoli hanno da un lato sviluppato un'immagine dell'uomo in termini scientifici, collocandola nel contesto delle leggi e della cusalità naturali; dall'altro hanno recuperato la matrice filologica dell'umanesimo, ricodificandola a vantaggio di una rinnovata concezione storico-antropologica. Le ricerche che qui si pubblicano intendono mostrare, in modo storicamente determinato, come il nuovo sapere scientifico si sia intrecciato in età moderna con l'antropologia filosofica del tempo. Il volume raccoglie gli Atti di un convegno svoltosi a Napoli nel settembre 2007 organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
31,49

Notte oscura

di Giovanni della Croce (san)

editore: Edb

pagine: 184

Il trattato la Notte Oscura del grande mistico spagnolo (1542-1591), - fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola - costituisce un dittico dottrinale con la Salita del Monte Carmelo, a cui si ispira. In esso Giovanni commenta e spiega il significato del suo testo poetico, in cui descrive il viaggio dell'anima dalla propria sede corporea verso l'unione con Dio. Il testo ha un forte significato teologico e letterario. La specificità della traduzione di Luisito Bianchi sta nell'estrema fedeltà al pensiero dell'autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile (rispetto dell'andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero).
15,30

Teologia della liberazione. Prospettive

di Gustavo Gutiérrez

editore: Queriniana

pagine: 364

29,00

Pensieri degli anni difficili

di Albert Einstein

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 258

Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, "Pensieri degli anni difficili" raccoglie le riflessioni d
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.