Libri di L. Cavallaro
Laissez faire e comunismo
di John Maynard Keynes
editore: DeriveApprodi
pagine: 81
Pubblicato per la prima volta nel 1926, il testo era indirizzato al pubblico progressista americano, allora sensibile alle sug
Largo all'eros alato!
di Aleksandra Kollontaj
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 77
Diretto alla gioventù lavoratrice sovietica, "Largo all'eros alato!" irruppe nel 1923 con la forza travolgente propria di ogni concreta utopia. Ma non è da escludere che oggi possa risultare perfino più intrigante del Manifesto del partito comunista, l'amore e il rapporto tra i sessi essendo in cima agli interessi di donne e uomini assai più che la lotta di classe.
Discorso sul libero scambio
di Karl Marx
editore: DeriveApprodi
pagine: 144
Il 9 gennaio 1848, a Bruxelles, mentre è impegnato nella stesura del Manifesto del partito comunista, Marx, intervenendo nella polemica sull'abolizione delle tariffe doganali sui cereali, pronuncia un discorso in cui prende posizione a favore dei liberoscambisti. Nel farlo, sa bene che la libertà per la quale essi si battono è la "libertà del capitale", che implica l'oppressione e la schiavitù dei salariati, e non gli sfugge che, dall'abrogazione di una misura protezionistica come il dazio sull'importazione, nessun beneficio immediato può venire al proletariato. Tuttavia, Marx è convinto che la conservazione dei dazi si risolverebbe in una sconfitta operaia, perché lo sviluppo capitalistico promuove la rivoluzione sociale.
Estratto del trattato sulla natura umana
di David Hume
editore: Editori Riuniti
pagine: 112
Nel 1983 la Cambridge University Press ripubblicò un piccolo abstract del "Trattato della natura umana" di David Hume, apparso