Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Baccianini

Le nuove povertà

di Zygmunt Bauman

editore: Castelvecchi

pagine: 160

Una cosa è essere poveri in una società di produttori e in piena occupazione; ben altra cosa è essere poveri in una società co
17,50

L'invenzione del quotidiano

di Michel de Certeau

editore: Edizioni lavoro

pagine: 200

23,00
7,75
10,33

Lettera da Parigi. Idee per una politica nuova

di Alain Touraine

editore: Edizioni lavoro

pagine: 106

Un vero e proprio pamphlet del sociologo francese (qui presentato con la lunga introduzione di Giuliano Amato) per riflettere,
7,75
28,41

Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo

di Franz Neumann

editore: Mondadori bruno

pagine: 597

Nei racconti biblici, Behemoth, con Leviathan, è il mostro che resiste al Dio ordinatore del cosmo e che dovrebbe apparire prima della fine del mondo per portarvi un regime di terrore. E a questa potente metafora che Franz Neumaun ricorre per descrivere il nazismo, incarnazione del non-Stato per eccellenza, del caos, dell'anarchia, dell'illegalità. La forza e la grande attualità di questo libro, pubblicato per la prima volta a metà del secolo scorso e riproposto in un'edizione completamente riveduta, risiede nel fatto di non concentrarsi, come invece fanno tanti altri studi, sui fattori ideologici del nazismo, ma di rapportarne intenzionalmente le istituzioni politiche ai processi di organizzazione della vita economica: dal problema dello Stato e delle istituzioni a quello della burocrazia e dell'industria pubblica e privata, a emergere è il quadro di uno stato la cui funzione fu, tra le altre, quella di sopprimere le libertà politiche e di spogliare i lavoratori di qualsiasi diritto, organizzandone il consenso intorno al razzismo imperialista tipico del nazionalsocialismo.
13,00

Scienza e civiltà in Cina

di Joseph Needham

editore: Einaudi

pagine: 601

49,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.