Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bacigalupo

Una vita di paese

di Louise Glück

editore: Il Saggiatore

pagine: 192

"Una vita di paese" è una raccolta di poesie che ci immerge nella quotidianità di un borgo rurale, tra le vite ordinarie e i p
17,00

Enrico IV. Prima parte

di William Shakespeare

editore: Garzanti

pagine: 358

«Nessuno dei drammi di Shakespeare è più letto della prima e seconda parte di Henry IV», scriveva Samuel Johnston nel 1765
9,50

Enrico IV, parte prima. Testo inglese a fronte

di William Shakespeare

editore: Garzanti

pagine: 298

"Nessuno dei drammi di Shakespeare è più letto della prima e della seconda parte di Henry IV", scriveva Samuel Johnson nel 175
7,23

Benito Cereno-Daniel Orme-Billy Budd

di Herman Melville

editore: Mondadori

pagine: 304

9,00

L'iris selvatico

di Louise Glück

editore: Giano

pagine: 160

14,00

Lettere d'amore

di Dylan Thomas

editore: Guanda

pagine: 160

Le lettere che Dylan Thomas mandò alle donne della sua vita sono tra le più belle e liriche mai scritte dal poeta di Swansea. Da Londra o da New York, dal Galles o da Teheran, dai posti diversi in cui la sua breve vita lo trascinò, Thomas diede sempre voce alla nostalgia e ai sentimenti. Ma anche alle sue doti di abile fingitore. Come scrive Massimo Bacigalupo nell'introduzione, tutte "le gradazioni dell'amore, dal farsesco al drammatico al melodrammatico, sono presenti in quest'opera involontaria di un attore consumato". Ricca di episodi di vita vissuta e spunti poetici, questa raccolta è anche autobiografia, autoesegesi, diario di viaggio.
12,50

Poesie. Mindfield-Campo mentale. Testo inglese a fronte

di Gregory Corso

editore: Newton compton

pagine: 525

Poeta maledetto, Gregory Corso rappresentò pienamente lo spirito di ribellione ai conformismo nella stagione della Beat genera
6,00

Il mondo come meditazione. Testo inglese a fronte

di Wallace Stevens

editore: Guanda

pagine: 219

In questo volume sono raccolte tutte le poesie che Wallace Stevens ha scritto negli ultimi sei anni di vita. Si tratta, probabilmente, del punto più alto raggiunto nella sua vicenda intellettuale e stilistica da uno dei maestri della poesia americana. Stevens è capace - come forse nessun altro nel Novecento - di conciliare densità e trasparenza, di cogliere l'essenza delle cose dietro e attraverso la loro vivida varietà e concretezza. In questi versi, come scrive Massimo Bacigalupo nella sua introduzione, "egli tocca dei punti nevralgici della nostra esistenza (...) Come in altre opere di poesia a suo modo pura, ad esempio nei sonetti di Shakespeare, il mondo diventa retorica ma poi la retorica della lingua più rigogliosa esemplificata torna a toccare il mondo. L'originalità e la potenza e l'umiltà artigianale di Stevens non sono seconde a nessun poeta della tradizione che egli rinnovò facendone tabula rasa".
12,00

Racconti dell'Ohio

di Sherwood Anderson

editore: Newton compton

pagine: 180

Questo classico della narrativa americana scava profondamente tra desideri repressi, conflitti, inquietudini e sentimenti cust
4,90

Il mondo come meditazione

di Wallace Stevens

editore: Guanda

pagine: 248

11,36

V e altri versi

di Tony Harrison

editore: Einaudi

pagine: 216

In inglese "v.", cioè versus, significa "contro", e presuppone una battaglia sportiva, ma allude anche a un tipo di poesia che fa scontrare senza paura il drammatico e il comico, l'aulico e il plebeo, temi e stili assai diversi tra loro. Il tentativo di dare un senso alla nostra epoca rappresentando le sue contraddizioni più vistose ha fatto di questo poemetto, apparso nel 1985, un punto di riferimento per le generazioni della cultura postmoderna.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.