Libri di M. Lentano
Storie di adulterio. Antologia delle «Controversiae». Testo latino a fronte
di Seneca il Vecchio
editore: La Vita Felice
pagine: 196
Nella cultura antica la fedeltà coniugale è la sola virtù che si richiede a una donna e l'adulterio la colpa più grave di cui
Il libro dei nomi. In appendice: Dizionario etimologico dei nomi romani. Testo latino a fronte
di Anonimo
editore: La Vita Felice
pagine: 212
Che ricordi le avventure della nascita o i tratti del corpo, un episodio della memoria familiare o il vizio di un lontano ante
Vita di Virgilio. Testo latino a fronte
di Elio Donato
editore: La Vita Felice
pagine: 184
La tradizione biografica su Virgilio ha iniziato a formarsi quando il grande poeta latino era ancora in vita e non ha smesso d
Gli annali. Testimonianze e frammenti. Testo latino a fronte
di Cremuzio Cordo
editore: La Vita Felice
pagine: 192
Roma, 25 d
La morte di Cicerone (libro CXX). Testo latino a fronte
di Tito Livio
editore: La Vita Felice
pagine: 149
Il 7 dicembre del 43 a
I due fratelli. Testo latino a fronte
di P. Afro Terenzio
editore: La vita felice
pagine: 214
I due fratelli Demea e Micione sono diversi in tutto: carattere, scelte di vita, sistemi di valori, relazioni
La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica
editore: Liguori
pagine: 356
Per secoli, le scuole di retorica sono state un passaggio obbligato nella formazione delle élites destinate a governare l'impero di Roma; eppure, solo in tempi recenti una nuova stagione di studi ha valorizzato l'enorme lascito che da esse è giunto fino a noi, illuminando il contributo che quei testi possono dare alla conoscenza della cultura di età imperiale. Il volume riunisce per la prima volta undici tra i massimi studiosi di declamazione latina; a ispirare il loro lavoro è la convinzione che la retorica scolastica sia un fenomeno complesso e richieda quindi una pluralità di approcci disciplinari, capaci di restituirne tutto lo spessore intellettuale e insieme di mettere in luce i nessi con il più vasto contesto culturale entro il quale si è affermato.
Un'altra storia di Roma. Origo gentis Romanae. Testo latino a fronte
di Anonimo
editore: Einaudi
pagine: 189
"I racconti sulle origini di Roma erano già antichi quando i primi autori della letteratura latina - storici come Fabio Pittore o poeti come Nevio provvidero a fissarli per la prima volta in forma scritta, nella seconda metà del III secolo a.C, e nei secoli successivi hanno continuato senza sosta a evolversi, modificarsi, arricchirsi. È solo il naufragio di questa amplissima produzione letteraria, della quale possediamo oggi soltanto una manciata di frammenti, ad aver artificialmente semplificato il quadro, inducendo l'erronea opinione che la variante infine affermatasi come standard fosse anche l'unica elaborata dalla cultura latina. In realtà, su quel segmento della propria vicenda più remota i Romani avevano lavorato per secoli: e come sempre accade nel caso del mito, questo lavoro aveva prodotto una miriade di varianti, di sviluppi rimasti isolati o invece di tradizioni parallele che convivevano fianco a fianco." (dall'introduzione di Mario Lentano)