Per secoli, le scuole di retorica sono state un passaggio obbligato nella formazione delle élites destinate a governare l'impero di Roma; eppure, solo in tempi recenti una nuova stagione di studi ha valorizzato l'enorme lascito che da esse è giunto fino a noi, illuminando il contributo che quei testi possono dare alla conoscenza della cultura di età imperiale. Il volume riunisce per la prima volta undici tra i massimi studiosi di declamazione latina; a ispirare il loro lavoro è la convinzione che la retorica scolastica sia un fenomeno complesso e richieda quindi una pluralità di approcci disciplinari, capaci di restituirne tutto lo spessore intellettuale e insieme di mettere in luce i nessi con il più vasto contesto culturale entro il quale si è affermato.
La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica

Titolo | La declamazione latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica |
Curatore | M. Lentano |
Argomento | Narrativa Classici |
Collana | Forme materiali ideologie del mondo ant. |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788820766320 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |