Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Sorice

Studiare i media. Prospettive disciplinari e parole chiave

editore: Carocci

pagine: 400

Concepito come un companion di media studies, il volume "accompagna" in un campo di studi multiforme e che nel tempo si è fort
35,00

Confini invisibili. Comunità liminali e pratiche di resistenza nella città neoliberista

editore: Meltemi

pagine: 246

Nella città neoliberista, le molteplici comunità che vi coesistono sono caratterizzate da un insieme complesso di pratiche soc
20,00

Partecipazione disconnessa. Innovazione democratica e illusione digitale al tempo del neoliberismo

di Michele Sorice

editore: Carocci

pagine: 203

La partecipazione politica è essenziale per la democrazia, eppure sono molti gli equivoci creati dalle retoriche "partecipazio
23,50

Sociologia dei media. Un'introduzione critica

di Michele Sorice

editore: Carocci

pagine: 260

Gli ecosistemi comunicativi appaiono sempre più ambienti complessi e multidimensionali
25,00

Partecipazione democratica. Teorie e problemi

di Michele Sorice

editore: Mondadori Università

pagine: 168

Il rapporto fra partecipazione, rappresentanza e democrazia costituisce uno degli aspetti più controversi e dibattuti nell'amb
14,40

Media, politica e società: le tecniche di ricerca

editore: Carocci

pagine: 266

Come si studiano i media e le politiche pubbliche? In che modo si analizzano i dati secondari? Come si fa un'intervista in pro
25,00

La comunicazione politica

di Michele Sorice

editore: Carocci

pagine: 128

Quali sono i meccanismi e le dinamiche che governano la comunicazione politica contemporanea? Che rapporto c'è tra quest'ultima e la comunicazione elettorale? Si tratta solo di una tecnica di propaganda per costruire il consenso? Il libro affronta in maniera chiara e semplice i temi più importanti della comunicazione politica: dalla sua definizione agli elementi che la compongono, dall'analisi del media management al ruolo degli spin doctor, fino al marketing elettorale e alle nuove forme di comunicazione politica nel web 2.0.
12,00

Gli altri media

Ricerca nazionale sui media non-mainstream

di Francesca Pasquali

editore: Vita e pensiero

pagine: 176

Questo libro presenta i risultati di un’ampia ricerca dedicata ai media non-mainstream in Italia, in particolare alle testate a stampa, ma anche ai siti web, legati al mondo delle associazioni, dei movimenti e del terzo settore. Utilizzando le tecniche della ricerca qualitativa sui media, sono analizzate alcune rilevanti testate italiane appartenenti all’universo del terzo settore, e viene condotta un’indagine sui pubblici degli altri media e sulle loro pratiche e motivazioni di consumo, nel contesto più vasto della riflessione sulle nuove audience mediali e sulla funzione dei media nei processi di mutamento sociale. Tenendo conto sia dei principali punti di riferimento teorici sia dei risultati della ricerca empirica, si affrontano alcuni temi fondamentali quali le relazioni di fiducia che si costruiscono con e attraverso i media e il loro ruolo nello strutturare l’agire sociale.
13,50

Cantastorie mediali

editore: Audino

pagine: 128

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.