Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Salvadori

Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?

di Alain Touraine

editore: Il saggiatore

pagine: 345

Si può vivere insieme, liberi e diversi? Riusciremo mai a conservare la nostra identità senza combattere e alzare muri contro
22,00

Condividere il mondo

di Luce Irigaray

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 133

In questo libro, Luce Irigaray, uno dei più innovativi pensatori del nostro tempo, torna a interrogare il rapporto con l'alterità. Siamo infatti abituati a considerare l'altro come un individuo tra tanti senza dedicare abbastanza attenzione al mondo e alla cultura a cui appartiene. La nostra maniera di vivere l'alterità risulta quindi sottoposta ai nostri propri valori e l'altro, sia esso il nostro compagno o la nostra compagna, un figlio, un amico, un'amica, oppure uno straniero, è avvicinato come un simile. La differenza tra noi è allora percepita in modo esclusivamente quantitativo, non qualitativamente, e questo non favorisce la coesistenza, la pace, l'amore. Dopo la critica nietzcheana alla tradizione culturale dell'Occidente e la decostruzione heideggeriana della nostra concezione della verità, Luce Irigaray, in quanto donna, chiama in causa la validità dei concetti di similitudine, similarità, identità e, perfino, uguaglianza, che stanno alla base della logica occidentale. L'autrice spiega come, prima di cercare la trascendenza in qualche ideale soprasensibile, che non corrisponde alla nostra totale e universale umanità, sia necessario rispettare la trascendenza dell'altro, qui e vicino a noi, cioè la sua irriducibile alterità.
14,00

La via dell'amore

di Luce Irigaray

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 117

A ispirare l'opera di Luce Irigaray è la ricerca di un futuro più giusto e felice per l'umanità
15,00

Disuguaglianze

di Thomas Piketty

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 169

"La disuguaglianza è conseguenza della concentrazione del capitale in poche mani, nel qual caso la tassazione e la redistribuz
10,90

Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?

di Alain Touraine

editore: Il saggiatore

pagine: 345

Si può vivere insieme, liberi e diversi, ma non disuguali? Per Alain Tourain, noto sociologo, questa è la sfida fondamentale a
12,00

Il secolo di Sartre. L'uomo, il pensiero, l'impegno

di Bernard-Henri Lévy

editore: Il saggiatore

pagine: 543

È molto diffusa la tendenza a considerare Sartre come l'ultimo intellettuale "integrale"
25,00

Le forme dell'oblio

di Marc Augé

editore: Il saggiatore

pagine: 128

L'oblio è necessario alla società come all'individuo: bisogna dimenticare per poter tornare alla saggezza del presente, alla ricchezza e al gusto dell'istante. La memoria stessa ha bisogno di oblio: è quasi un paradosso, ma dimenticare aiuta a preservare e valorizzare i ricordi, a non perdere la curiosità, l'immaginazione, a essere sempre consapevoli e presenti al mondo.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.