Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Scarcia

Devotionis munus. La cultura e l'opera di Adamo di Brema

editore: Edizioni ETS

pagine: 208

Nella storiografia medievale merita una collocazione di rilievo la "Storia degli arcivescovi della Chiesa di Amburgo" (Gesta H
19,00

Lettere. Testo latino a fronte

di Marco Tullio Cicerone

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 314

10,33

Il poema degli astri

di Marco Manilio

editore: Mondadori

pagine: 632

Il poema degli astri nacque da un profondo senso di angoscia metafisica e psicologica. Per vincere questa angoscia, Manilio conobbe un solo mezzo: indagare i segreti della natura portandoli alla più estrema chiarezza intellettuale. Spiegando questi misteri, Manilio trovava dunque i segni della necessità, che guida tutte le cose. La venerazione della necessità faceva discendere la quiete nell'animo inquieto di Manilio e dei suoi contemporanei. Manilio descrive i caratteri umani dipendenti dagli astri e disegna i tappeti del cielo. Il testo critico dell'opera è a cura di Enrico Flores, il commento è di Simonetta Feraboli e Riccardo Scarcia.
30,00

Il poema degli astri

di Marco Manilio

editore: Mondadori

Di Manilio si sa soltanto che fu contemporaneo di Augusto e di Ovidio
60,00

Le satire. Testo originale a fronte

di A. Flacco Persio

editore: Garzanti

pagine: 128

6,20

Lettere. Testo latino a fronte

di M. Tullio Cicerone

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 320

Scritte tra il 65 e il 43 a
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.