Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Dotti

Odi ed epodi. Canto secolare. Testo latino a fronte

di Quinto Orazio Flacco

editore: Feltrinelli

pagine: 500

«La vera novità della poesia lirica oraziana, anche sul piano formale, fu quella di ricongiungersi, con le sue Odi, alla liric
11,00

Guida al viaggio da Genova alla Terra Santa. Itinerarium Syriacum. Testo latino a fronte

di Francesco Petrarca

editore: Feltrinelli

pagine: 112

Nella primavera del 1358 Petrarca ricevette l'invito da Giovanni Mandelli, uomo d'arme ma di buona cultura, di recarsi con lui
8,00

Dolce è la guerra per chi non ne ha esperienza. Storie politiche tratte dagli «Adagia»

di Erasmo da Rotterdam

editore: Feltrinelli

pagine: 181

Gli "Adagia" sono una sorta di monumentale enciclopedia della cultura classica organizzata intorno a motti, detti, proverbi de
9,00

Satire. Testo latino a fronte

di Quinto Orazio Flacco

editore: Feltrinelli

pagine: 229

"Se non avete mai letto Orazio (65-8 a
10,00

La brevità della vita. Testo latino a fronte

di Lucio Anneo Seneca

editore: Feltrinelli

pagine: 88

È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di p
8,50

I canti

di Giacomo Leopardi

editore: Feltrinelli

pagine: 533

Questa nuova edizione dei Canti leopardiani si caratterizza, nel ricco panorama editoriale, per tre elementi di rilievo: fonde in una vasta Introduzione, che in realtà si presenta, pur con le adeguate articolazioni, come un vero e proprio libro sulla poesia del Recanatese, i vari ?cappelli" che solitamente si premettono ai singoli componimenti; onde il lettore può qui davvero seguire - quasi condotto per mano - tutto il complesso svolgersi dell'itinerario creativo e compositivo dei Canti, dalla giovanile canzone All'Italia all'estrema Ginestra; la stessa Introduzione, in una seconda e altrettanto ampia parte, mette a fuoco una questione poco affrontata dalla critica non specialistica: quella cioè della "lingua leopardiana", del suo nascere e del suo svolgersi - e del suo originalissimo affermarsi - dal grembo della tradizione dantesca e petrarchesca; l'accurata annotazione al testo nella quale non viene soltanto fornita la spiegazione del testo stesso, ma vengono registrate le diverse varianti, le fonti classiche, gli echi della precedente tradizione poetica, i richiami a particolari abbozzi o ad altri testi leopardiani.
11,00

L'utopia

di Tommaso Moro

editore: Feltrinelli

pagine: 158

Originariamente scritto in latino nel 1516, questo libro rappresenta a buon titolo il prototipo moderno della letteratura utop
8,00

Epistole-Ars poetica. Testo latino a fronte

di Quinto Orazio Flacco

editore: Feltrinelli

pagine: 197

Se Orazio, a partire dal 23 a
9,00

Satire. Testo latino a fronte

di Decimo Giunio Giovenale

editore: Feltrinelli

pagine: 414

Giovenale nei cinque libri delle "Satire" (ritenute da Quintiliano il genere romano per eccellenza) lancia frecce infuocate co
11,00

Pensieri

di Giacomo Leopardi

editore: Garzanti Libri

pagine: 152

Da questa breve e intensissima raccolta di pensieri, estratti dallo Zibaldone e riscritti in forma nuova, traspare un'inaspettata dichiarazione d'amore e di speranza nei confronti dell'umanità. Un'opera illuminante, che riscopre un Leopardi meno spietato e inesorabile nei confronti dei propri simili - "La mia inclinazione non è stata mai di odiare gli uomini, ma di amarli" -, per il quale la fustigazione dei cattivi costumi prende piuttosto il senso di una battaglia rischiaratrice contro gli errori e la falsità del vivere umano.
9,00

Pensieri

di Giacomo Leopardi

editore: Garzanti

pagine: 162

6,20

Secretum. Testo latino a fronte

di Francesco Petrarca

editore: Rizzoli

pagine: 336

Il titolo completo dell'opera nota come Secretum è De secreto conflictu curarum mearum - il segreto conflitto dei miei affanni
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.