Libri di Vincenzo Fano
Introduzione alla logica. Teorie e applicazioni filosofiche
editore: Carocci
pagine: 372
La logica formale è stata sviluppata da un filosofo, Aristotele, per fare scienza; è poi stata profondamente rinnovata da un m
L'infinito. Filosofia, matematica, fisica
editore: Carocci
pagine: 159
Esistono infiniti di grandezza diversa e quantità infinitesime? Lo spazio, il tempo e la materia sono infiniti? Perché l'infin
Le lettere immaginarie di Democrito alla figlia. Un invito alla filosofia
di Vincenzo Fano
editore: Carocci
pagine: 141
Quale è il ruolo della filosofia in una società pervasa dalla tecnologia? Che cosa fa oggi un filosofo in un mondo dominato da
I paradossi di Zenone
di Vincenzo Fano
editore: Carocci
pagine: 142
Che cos'è il movimento? È possibile darne una descrizione razionale? Questi sono gli interrogativi che si poneva Zenone di Elea 2.500 anni or sono. Allievo di Parmenide, il filosofo dell'essere eterno e immobile, Zenone per primo argomentava a favore di una tesi, quella del maestro, piuttosto che affermarla senz'altro, tanto che viene considerato l'inventore della dialettica, intesa come discussione ragionata. I paradossi di Zenone hanno sfidato le maggiori menti del pensiero di tutti i tempi, da Aristotele a Bertrand Russell. Che cosa ne pensano le teorie matematiche, fisiche e metafisiche più recenti? Achille raggiungerà la tartaruga? La freccia è ferma o si muove?
Comprendere la scienza. Un'introduzione all'epistemologia delle scienze naturali
di Vincenzo Fano
editore: Liguori
pagine: 206
Vincenzo Fano discute criticamente le nozioni di "spiegazione scientifica", "legge scientifica", "teoria scientifica", "verità" e "realtà", presentando sinteticamente i più importanti punti di vista presenti nel dibattito contemporaneo su tali argomenti. Si avvale di molti esempi presi dalla fisica, in modo da rendere concreta l'analisi filosofica. Il manuale è adatto per un corso di Filosofia della scienza di trenta-quaranta ore del triennio di filosofia, fisica, informatica, ingegneria, matematica, scienze naturali, biologia, medicina, pedagogia e psicologia.