Antropologia
La religione nell'epoca della morte di Dio
editore: Mimesis
pagine: 93
Morte di Dio e trionfo della religione: tali le coordinate che inquadrano la riflessione di questo saggio
Senza paradiso. Miti e credenze sull'aldilà greco
di Doralice Fabiano
editore: Il mulino
pagine: 278
In che modo gli antichi Greci si immaginavano l'aldilà? In una religione senza dogma come quella greca antica, molteplici risp
Io sono confine
di Shahram Khosravi
editore: Eleuthera
pagine: 238
Questa ricerca etnografica condotta da un antropologo iraniano sulla natura non solo fisica ma anche immaginaria dei confini p
Homo comfort
di Stefano Boni
editore: Eleuthera
pagine: 264
La vita comoda piace a tutti, ma è proprio questa accettazione generale e acritica che va investigata per comprendere i cambia
Cultura, potere, genere. La ricerca antropologica di Carla Pasquinelli
editore: Ombre corte
pagine: 211
I contributi raccolti in questo volume sono opera di amici, colleghi e allievi di Carla Pasquinelli: riprendono e discutono si
Antropologia delle famiglie contemporanee
di Simonetta Grilli
editore: Carocci
pagine: 315
Oggetto del libro sono le forme fluide, mutevoli, inattese che la famiglia e la parentela hanno assunto nelle società attuali
Il mio museo della cocaina. Antropologia della polvere bianca
di Michael T. Taussig
editore: Milieu
pagine: 335
"Il mio museo della cocaina" è uno dei capolavori di Michael Taussig, frutto dell'esperienza di una vita in un mondo complesso
Storia del buio
di Nina Edwards
editore: Il saggiatore
pagine: 294
Dalle tenebre del caos primordiale all'oscurità dei romanzi gotici, dalle antiche divinità della notte all'eleganza universale
Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo
di Steven Mithen
editore: Codice
pagine: 470
La storia evolutiva dell'uomo si arricchisce, con "il canto degli antenati", di un nuovo e importante contributo
Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo
di Roberto Beneduce
editore: Laterza
pagine: 240
È possibile pensare ai richiedenti asilo, ai corpi occupati dei palestinesi, ai tanti immigrati che fuggono da miseria e manca
L'«invenzione» della colpa. L'antropologia negativa leopardiana tra «Zibaldone» e «Operette morali»
di Beatrice Cristalli
editore: Cesati
pagine: 170
Se «la storia degli errori è lunga come quella dell'uomo», come Giacomo Leopardi afferma nella conclusione del "Saggio sopra g
Uomo diventa lupo. Un'interpretazione antropologica di sadismo, masochismo e licantropia
di Robert Eisler
editore: Adelphi
pagine: 408
Robert Eisler è stato il più misconosciuto fra i grandi visionari eruditi del Novecento