Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antropologia

L'intelligenza del corpo. Che cosa sa il nostro corpo che noi non sappiamo

di Simon Roberts

editore: Feltrinelli

pagine: 304

Chiedete a chiunque di indicare quale sia la parte del corpo a cui deve la sua intelligenza e con tutta probabilità vi indiche
20,00

Nel semiocene. Enciclopedia incompleta delle vite terrestri

di Gianfranco Marrone

editore: Luiss University Press

pagine: 288

Che cos'è il semiocene? È l'era dei segni, quella in cui tutti viviamo, ma alla quale nessuno prima d'ora aveva dato un nome
21,00

Almanacco delle tradizioni popolari

di Tiziana Granata

editore: Editoriale Programma

pagine: 176

Come sono nate le feste che celebriamo ancora oggi? E cosa sanno raccontarci quelle che si sono perse nel tempo, ma che ancora
9,90

Pietre di pane. Un'antropologia del restare

di Vito Teti

editore: Quodlibet

pagine: 224

Nulla più dell'idea del «restare» potrebbe apparire estraneo alla storia del sapere etnografico
20,00

Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso

di Riccardo Rao

editore: UTET

pagine: 288

I lupi stanno tornando
16,00

Maestri erranti. Il rinnovamento della cultura ebraica dopo la Shoah

di Marcello Massenzio

editore: Einaudi

pagine: 168

Questo libro ha come sfondo la città di Parigi dopo la Liberazione, eletta al rango di «nuova Gerusalemme» in quanto centro d'
19,00

Sirene e altri mostri. Donne della mitologia che hanno sfidato il potere maschile

di Jess Zimmerman

editore: Blackie

pagine: 300

La mitologia di ogni civiltà è ricca di mostri, rappresentati sotto forma femminile: si tratta di donne che non rispettano le
22,00

Terra inquieta. Per un'antropologia dell'erranza meridionale

di Vito Teti

editore: Rubbettino

pagine: 562

Un diagramma di linee che disegnano un paesaggio eterogeneo, instabile, irrequieto: tutto l'opposto dell'immobilismo piatto, s
28,00

Degni di umanità. Verso un'estetica antropologica

editore: Mimesis

pagine: 238

Degni di umanità è un dialogo ricco e stratificato tra antropologi di diverse generazioni e provenienti da campi eterogenei at
22,00

L'alba del linguaggio. Come e perché i Sapiens hanno iniziato a parlare

di Sverker Johansson

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 456

Nel 1990, dopo aver discusso una tesi di dottorato in Fisica delle particelle, l'autore di questo libro rimane folgorato da un
16,80

Bestiario del Popolo della Terra e dell'arcipelago di Chiloè. Appunti di Otto Grosz

di Marcelo Escobar

editore: Edicola Ediciones

pagine: 160

Nel 1889, a soli 20 anni, Otto Grosz sbarca a Valparaíso come parte di una delegazione di soldati tedeschi
24,00

I miti indiani

di Angelo Morretta

editore: Longanesi

pagine: 372

La mitologia indiana, benché più ricca di quella greca ed egizia, è rimasta a lungo stranamente lontana dalla curiosità e dagl
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.