Filosofia
L'estetica del Settecento
di Franzini Elio
editore: Il mulino
pagine: 224
Per la riflessione sull'arte e sul bello il Settecento è il secolo decisivo, il secolo in cui viene fondata l'estetica come di
Introduzione alla filosofia medievale
di Flasch Kurt M.
editore: Einaudi
Nonostante il fascino delle cattedrali e del fantastico, il Medioevo è per molti ancora un lungo periodo oscuro della nostra s
Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno
di Umberto Curi
editore: Mondadori bruno
pagine: 250
Nonostante il gran numero di testi disponibili sulla figura del Don Giovanni se si prescinde dal saggio di Kierkegaard sono in
Estetica
Teoria della formatività
di Pareyson Luigi
editore: Bompiani
pagine: 392
Quando molti settori del pensiero contemporaneo risolvono la filosofia in un genere di scrittura, assumono soltanto che non è
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica
di Edmund Husserl
editore: Einaudi
pagine: 560
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica
di Edmund Husserl
editore: Einaudi
pagine: 582
Le filosofie ellenistiche
di Carlos Lévy
editore: Einaudi
pagine: 265
Perché istintivamente quando pensiamo alla filosofia, ci riferiamo alla filosofia classica, quella sviluppatasi nella "polis" ateniese dimenticandoci la successiva, lunga e prolifica stagione della filosofia ellenistica? Forse una spiegazione sta nell'esiguità degli scritti che di questi autori si sono conservati. Eppure lo scetticismo, l'epicureismo e lo stoicismo hanno conosciuto una decisiva rivalutazione e l'immagine complessiva della filosofia ellenistica si è andata rinnovando. Il testo di Lévy analizza che cosa s'intende per filosofia ellenistica ed esplora le sue espressioni più note e rilevanti (scetticismo, epicureismo e stoicismo).
Figure del male
di Rella Franco
editore: Feltrinelli
pagine: 198
La tragedia, Giobbe, Auschwitz, la violenza e la sofferenza
Le filosofie femministe
editore: Mondadori bruno
pagine: 257
Un'originale raccolta di testi che consente un primo approccio diretto alla varietà e ricchezza del pensiero femminista. Temi e figure principali vengono presentati seguendo un itinerario storico-tematico e suddivisi per aree culturali, tenendo conto degli specifici contributi teorici delle singole aree: denuncia del patriarcalismo. dicotomia sesso-genere. lesbofemminismo e femminismo etnico negli Stati Uniti; femminismo socialista integrato dalla psicoanalisi in Gran Bretagna: teoria della differenza sessuale e scrittura femminile in Francia: differenza e pensiero sessuato in Italia.
Ombre delle idee
Filosofia del cinema fra «American beauty» e «Parla con lei»