Milano
Pirla con me. Da Milano si può guarire
di Enrico Bertolino
editore: Mondadori
pagine: 139
"Cosa avrà cambiato così tanto Milano per aver cambiato così tanto i milanesi? Io sono nato nel 1960, i miei ricordi seppiati si fermano al 1965, massimo 1968, e secondo me è tutto molto semplice: oggi i locali, siano qui da generazioni o appena planati dal Pakistan, non ce la fanno più a "stagh adrée, e alùra curen sensa savè indùe van" (frase idiomatica che identifica il moto perpetuo milanese, il quale può essere bloccato solo da un ingorgo sulla tangenziale nord). Forse il guaio è che a Milano tutto è diventato evento, scatenando una specie di corrida urbana, fors'anco per la quantità di corna che neanche a Buffalo in Texas (oltre ai sushi bar, in città ci sono almeno tre motel a testa, tutti con giochi di luce, e sia chiaro che parlo per sentito dire). Milano vive di eventi. Anzi, ne sopravvive. Sennò sarebbe più pigra di Napoli. Le servono per svegliarsi. Sono una sniffata di efficienza: le fiere, le Settimane della Moda, il Salone del Mobile... Gli immigrati arrivano a frotte perché fanno lavori che a noi italiani non interessano più, tipo appunto andare al Salone del Mobile." Milano è una città viva e in eterna mutazione. Ma le sue caratteristiche fondamentali sono immutate e riassumibili nel sempreverde Lavoro-Guadagno-Spendo-Pretendo. È su questo assunto che Enrico Bertolino, comico e sagace osservatore della realtà, fa girare "Pirla con me". Perché camminando davanti al Duomo o lungo corso Buenos Aires può davvero farsi strada quella sensazione di stranezza nel sentirsi milanesi...
La mia Milano
di Rugarli Giampaolo
editore: Guida
pagine: 163
Con "La mia Milano", Giampaolo Rugarli propone dodici racconti al cui centro sono personaggi o situazioni di vita milanese, da
Milano
Cento anni di neve
editore: Excelsior 1881
pagine: 108
Le grandi nevicate storiche ripercorse attraverso immagini della memoria, per scoprire una Milano diversa e imprevedibile
La bellezza delle milanesi
Viaggiatori francesi a Milano
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 166
Quando sono coi milanesi, e parlo milanese, mi scordo che gli uomini sono malvagi, diceva Stendhal
Le rovine di Milano
di Agosti Giovanni
editore: Feltrinelli
pagine: 93
La Milano di Gadda, Strehler, Testori, la Milano di Raffaele Mattioli che finanzia il censimento del patrimonio artistico dell
Costruire cattedrali
Il popolo del Duomo di Milano
di Saltamacchia Martina
editore: Marietti
pagine: 120
Per secoli la costruzione del Duomo di Milano è stata attribuita al duca Gian Galeazzo Visconti
Milano d'Italia
editore: Bompiani
Partendo dal Risorgimento sino alla Seconda repubblica, siamo andati alla ricerca di 150 luoghi milanesi legati ad altrettanti
Alla ricerca della «città ideale» Milano
Dalle origini a Filarete e da Leonardo all'Expo
di Robuschi Luigi
editore: Edit Vallardi
pagine: 224
La traversata di Milano
di Cucchi Maurizio
editore: Mondadori
pagine: 184
Il luogo comune vuole che Milano sia una città non bella, poco vivibile, e fatta soltanto per il lavoro
Il grande libro dei misteri della Lombardia risolti e irrisolti
editore: Newton compton
pagine: 430
Streghe, diavoli e fantasmi; folletti, demoni e draghi; culti ed enigmi della preistoria; movimenti ereticali o misteriosofici
Le grandi donne di Milano
di Ferro Daniela
editore: Newton compton
pagine: 501
Questo libro intende gettare uno sguardo diverso sulla storia della città di Milano