Politica
Storia dell'integrazione europea
editore: Il mulino
pagine: 360
Il 9 maggio 1950 prende avvio, con la celebre Dichiarazione Schuman, una vicenda che in poco più di mezzo secolo ha riportato
Retorica e discorso politico
di Patrizia Ardizzone Berlioz
editore: Giappichelli
pagine: 193
Lo studio del linguaggio ha assunto, negli ultimi decenni, un ruolo centrale in tutte quelle discipline accademiche che hanno a che fare con la politica. Ma mentre gli studiosi di scienza politica sono principalmente interessati all'analisi delle conseguenze prodotte sulla società dalle decisioni e azioni politiche, in particolare al modo in cui il linguaggio politico condizioni le realtà politiche, i linguisti, invece, sono stati da sempre particolarmente interessati alle strutture linguistiche impiegate per creare messaggi politicamente rilevanti. Ad ogni modo, anche la più dettagliata analisi linguistica dei discorsi politici non può ignorare l'ampio contesto sociale e politico nel quale gli stessi discorsi sono prodotti.
Le forme della storia
Saggi di antropologia politica
di Claude Lefort
editore: Editrice Il Ponte
pagine: 352
Nel giro di pochi anni abbiamo visto capovolti gli idoli. Perfino da coloro che li avevano venerati. Ma la continua agitazione che accompagna questo grande fracasso già annoia.
Scudi umani a Baghdad. Un diario a molte voci
editore: Manifestolibri
pagine: 220
In queste pagine redatte a più mani i pacifisti raccontano l'avventuroso viaggio in automobile da Roma a Bagdad, l'incontro con la popolazione locale, l'attesa angosciosa della guerra, i bombardamenti indiscriminati e la desolazione del dopoguerra. Gli autori, italiani, turchi, sloveni, spagnoli, sudamericani, raccontano le loro storie ciascuno con la propria sensibilità; nel testo si intrecciano le testimonianze su un popolo martoriato, la riflessione politica, l'emozione e l'indignazione. Il libro è introdotto da Mario Porqueddu, giornalista del "Corriere della sera".
Guerra e democrazia
editore: Manifestolibri
pagine: 170
Guerra e democrazia non solo convivono in una drammatica attualità ma costituiscono anche i due aspetti di un problema decisivo: le possibilità stesse di una nuova democrazia che sia espressione del comune, una democrazia che sia il governo di tutti, si devono confrontare con lo stato permanente di guerra nel quale ci troviamo immersi. Un folto gruppo di studiosi impegnati nel rinnovamento del pensiero e delle pratiche politiche si cimentano, in questo volume, con la crisi della democrazia rappresentativa, con le trasformazioni della sovranità nel mondo contemporaneo, con i soggetti conflittuali generati dalla globalizzazione e dalle nuove forme dello sfruttamento e della guerra come strumento dell'ordine globale.
Modelli di democrazia
di David Held
editore: Il mulino
pagine: 500
L'affermazione della democrazia come forma diffusa di organizzazione della vita politica è un fenomeno recente, mentre la stor
Il conflitto arabo-israeliano
di Thomas G. Fraser
editore: Il mulino
pagine: 210
Da oltre mezzo secolo, da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di ten
Nuovo corso di scienza politica
di Gianfranco Pasquino
editore: Il mulino
pagine: 354
Obiettivo di fondo del "Nuovo corso di scienza politica" è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali della disci
Diritto comparato pubblico e costituzionale. Itinerari di apprendimento e di verifica
editore: Giappichelli
pagine: 276
Il volume, che intende fornire un ulteriore strumento per lo studio del diritto pubblico comparato nella fase di verifica delle conoscenze, si articola in oltre 1500 domande, raggruppate per temi. Alle domande seguono tre risposte: una è esatta, mentre la altre due - pur plausibili - sono errate, o illogiche, o meno vicine al vero. In calce a ciascuna domanda, lo studente troverà il riferimento ai paragrafi dei principali manuali o volumi didattici nei quali l'argomento è trattato. Accanto a ogni domanda compaiono alcuni simboli grafici che ne indicano il grado di difficoltà.
Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell'Italia politica
di Ilvo Diamanti
editore: Il mulino
pagine: 181
Fino agli anni '80 la mappa politica dell'Italia appariva sostanzialmente stabile, imperniata su due "subculture" precise e be
La sovranità in discussione. Diritto, stato e nazione nel «commonwealth» europeo
di Neil MacCormick
editore: Il mulino
pagine: 448
Teorico del diritto contemporaneo, Neil MacCormick pone al centro del suo interesse in questo libro la crisi della sovranità s
La partecipazione politica
di Francesco Raniolo
editore: Il mulino
pagine: 260
Nelle democrazie consolidate la partecipazione politica rappresenta una funzione fondamentale, suscettibile di oscillare fra i