Politica

Ripensare la terza via

 

editore: Marsilio

pagine: 253

Scritto da politologi e economisti membri del parlamento di Spagna, Francia, Svezia, Inghilterra, Germania, Italia, questo sag
12,00

Kashmir

di Sergio Trippodo

editore: Editori Riuniti

pagine: 123

La collana "Il giro del mondo" risponde all'esigenza crescente di un ampio pubblico di comprendere le dinamiche e gli sviluppi storici, politici, economici e sociali di questioni internazionali di particolare rilievo. Una enciclopedia tascabile, facilmente consultabile, composta da una serie di volumi di divulgazione e approfondimento su paesi e regioni del mondo che si propone di aiutare il lettore a inquadrare un problema nelle sue principali sfumature, rintracciandone le cause anche nella storia più o meno remota del paese preso in esame. Questo volume è interamente dedicato al Kashmir, da oltre mezzo secolo ago della bilancia nei delicati equilibri del subcontinente indiano.
9,00

La globalizzazione dei diritti

Il contributo dell'Europa dal mercato ai valori

di Flick Giovanni M.

editore: Piemme

pagine: 159

Si può cogliere un percorso in queste riflessioni ad alta voce che muovono dal drammatico risveglio dell'11 settembre 2001, un
12,90

La vita in vendita

Biologia, medicina, bioetica e il potere del mercato

editore: Lindau

pagine: 168

La scienza è ancora al servizio dell'uomo? La vita e i suoi segreti, l'umano e i suoi misteri, possono sfuggire alle leggi del
16,00

Colpirne uno educarne cento

La storia di Guido Rossa

di Feliziani Giancarlo

editore: Limina

Perché via Fracchia? Perché il 24 gennaio del '79 a Genova le Br decidono di giustiziare "la spia Guido Rossa" nella strada do
13,50

L'ossessione antiamericana

di Revel Jean-François

editore: Lindau

pagine: 288

L'America è da sempre il paese più criticato al mondo
23,00

Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi

di Emil Lederer

editore: Mondadori bruno

pagine: 208

Il volume fu pubblicato a New York nel 1940, un anno dopo la morte improvvisa del suo autore. L'ultima e unica opera sistematica di Emil Lederer sullo Stato totalitario riflette le conoscenze e le esperienze da lui accumulate in una vita di studioso delle classi sociali, di economista, di militante dei sindacati nella Repubblica di Weimar e di esule in fuga dal nazismo. Il libro definisce lo Stato "totalitario" (una definizione che mira a includere non solo la Germania e l'Italia, ma anche la Russia bolscevica) come un sistema politico "moderno", la cui novità deriva dall'avere scientemente distrutto la struttura sociale precedente, basata sull'esistenza delle classi e dei gruppi, sostituendola con "lo Stato delle masse".
20,00

Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell'età contemporanea

editore: Mondadori bruno

pagine: 333

Una storia dei linguaggi della politica (scritti, verbali, per immagini) e delle loro trasformazioni tra gli ultimi decenni del XIX secolo a tutto il Novecento. È una vicenda che si snoda attraverso i principali momenti di crisi e di transizione, nella mutevole correlazione tra forme di organizzazione del consenso e processi di legittimazione delle culture politiche, analizzata in alcuni dei principali paesi europei e in Italia, dove le forme tradizionali della propaganda interagiscono con i mezzi della comunicazione di massa. Emergono la "circolarità" dei linguaggi politici oltre le aree di influenza ideologica e la loro reciproca contaminazione, in una riflessione che contempla il peso dell'eredità e l'assimilazione del modello americano.
23,00

La magia e il potere. L'esoterismo nella politica occidentale

di Giorgio Galli

editore: Lindau

pagine: 432

Il rapporto tra cultura politica e cultura esoterica non è stato spezzato dalla rivoluzione scientifica del XIX secolo
24,00

Storia e politica dell'Unione Europea (1926-2003)

editore: Laterza

L'unità politica del Continente, che alle origini del processo unitario è stata la molla principale dell'europeismo, è ancora
22,00

L'ordine giuridico del mercato

di Irti Natalino

editore: Laterza

Questo libro, recante in prima edizione la data del 1998, si raccoglie intorno a una tesi: che l'economia di mercato, al pari
16,00

Il declino dell'Italia

di Petrini Roberto

editore: Laterza

L'Italia perde punti
14,00