Politica
Qui non riposano
di Indro Montanelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 247
Questo romanzo fu pubblicato in Svizzera nel 1945, dove l'autore si era rifugiato per sfuggire ai nazifascisti, con il titolo di Drei Kreuze (Tre croci). Ispirandosi liberamente al romanzo di Wilder, "Il ponte di San Luis Rey" Montanelli racconta in prima persona le sorti di tre italiani qualunque trovati misteriosamente assassinati in Val d'Ossola il 17 settembre 1944. Chi li ha uccisi? Perché? A queste domande non è possibile dare una risposta finché il vecchio parroco, in procinto di essere deportato in Germania, consegna all'autore alcuni fogli manoscritti in cui è contenuta un'incredibile verità.
Diario mediterraneo
di Nigro Raffaele
editore: Laterza
pagine: 334
Le fughe dal mare, l'odissea dei profughi albanesi, curdi, macedoni, maghrebini, il mercato della carne, i contrasti tra mondo
La guerra fredda
di Mario Del Pero
editore: Carocci
pagine: 128
L'antagonismo tra le potenze uscite vincitrici dalla Seconda guerra mondiale, Stati Uniti e Unione Sovietica, caratterizza gran parte del secolo appena concluso. Attraverso il confronto tra la politica estera di Washington e di Mosca, l'autore ripercorre le tappe che hanno scandito la competizione USA-URSS nel secondo dopoguerra, dalle sue prime manifestazioni ai momenti di massima tensione, fino alla dissoluzione del regime sovietico.
I movimenti sociali
di Neveu Erik
editore: Il mulino
pagine: 176
Nella sua analisi Erik Neveu non si limita a una presentazione delle teorie che nell'ambito della sociologia e della scienza p
La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell'Italia contemporanea
di Nicola Tranfaglia
editore: Garzanti
pagine: 200
"La sentenza Andreotti" presenta le Conclusioni della sentenza con la quale Giulio Andreotti fu assolto dalle accuse di compli
Opinioni in percentuale
I sondaggi tra politica e informazione
di Pagnoncelli Nando
editore: Laterza
pagine: 160
In Italia i sondaggi si sono affermati nell'ultimo decennio
Democrazia tra le nazioni
di Bonanate Luigi
editore: Mondadori bruno
pagine: 224
Oggi ci troviamo a vivere in un mondo nuovo che rende obsoleta l'analisi della democrazia come oggetto interno allo stato e ne