Politica
Arafat e gli altri
di Ennio Polito
editore: Datanews
pagine: 159
Yasser Arafat nella bufera. L'israeliano Sharon lo vuole morto, come nell''82, quando invase il Libano per sterminare i combattenti palestinesi. Critiche gli giungono anche dai suoi, che tuttavia, nell'ora del pericolo, scelgono l'unità. Un libro su Arafat ma anche sugli 'altri' che contano, nei due campi.
Jihad
L'Islam e la guerra
di Vercellin Giorgio
editore: Giunti Editore
pagine: 63
Che cos'è la jihad? E' corretto considerarla la "guerra santa" per antonomasia? E' possibile paragonarla alle crociate? E l'Is
Storia del potere politico in Europa
di Wolfgang Reinhard
editore: Il mulino
pagine: 728
L'Europa ha inventato lo stato moderno, ma a tutt'oggi manca uno studio che metta in luce i fondamenti storici comuni dello st
Le religioni della politica
Fra democrazie e totalitarismi
di Gentile Emilio
editore: Laterza
pagine: 276
Con "religioni della politica" si definisce una particolare forma di sacralizzazione che si manifesta in epoca moderna, quando
Dai Sixties a Bush jr.: la cultura Usa contemporanea
di Sara Antonelli
editore: Carocci
pagine: 128
Gli anni Sessanta hanno dato l'avvio negli Usa a un processo di cambiamento che ha investito la società e la cultura. Da allora gli Stati Uniti hanno attraversato momenti di grande tensione e si sono recentemente proposti come custodi del "nuovo ordine mondiale". Il libro ripercorre gli ultimi quarant'anni di questo paese che, parallelamente alla crisi seguita alla sconfitta in Vietnam e allo scandalo Watergate, ai conflitti sociali e alla deregulation, ha trasformato la propria identità nazionale grazie al confronto con le diversità di un contesto sociale multiculturale.
Il raccatta firme. Diario di un attivista politico senza poltrona e senza stipendio
di Domenico Borsellino
editore: Stampa alternativa
pagine: 32
Qui non riposano
di Indro Montanelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 247
Questo romanzo fu pubblicato in Svizzera nel 1945, dove l'autore si era rifugiato per sfuggire ai nazifascisti, con il titolo di Drei Kreuze (Tre croci). Ispirandosi liberamente al romanzo di Wilder, "Il ponte di San Luis Rey" Montanelli racconta in prima persona le sorti di tre italiani qualunque trovati misteriosamente assassinati in Val d'Ossola il 17 settembre 1944. Chi li ha uccisi? Perché? A queste domande non è possibile dare una risposta finché il vecchio parroco, in procinto di essere deportato in Germania, consegna all'autore alcuni fogli manoscritti in cui è contenuta un'incredibile verità.
Diario mediterraneo
di Nigro Raffaele
editore: Laterza
pagine: 334
Le fughe dal mare, l'odissea dei profughi albanesi, curdi, macedoni, maghrebini, il mercato della carne, i contrasti tra mondo
La guerra fredda
di Mario Del Pero
editore: Carocci
pagine: 128
L'antagonismo tra le potenze uscite vincitrici dalla Seconda guerra mondiale, Stati Uniti e Unione Sovietica, caratterizza gran parte del secolo appena concluso. Attraverso il confronto tra la politica estera di Washington e di Mosca, l'autore ripercorre le tappe che hanno scandito la competizione USA-URSS nel secondo dopoguerra, dalle sue prime manifestazioni ai momenti di massima tensione, fino alla dissoluzione del regime sovietico.
I movimenti sociali
di Neveu Erik
editore: Il mulino
pagine: 176
Nella sua analisi Erik Neveu non si limita a una presentazione delle teorie che nell'ambito della sociologia e della scienza p