Politica
Il prezioso elemento. Giuseppe Mazzini e gli emigrati italiani nell'esperienza della Scuola Italiana di Londra
di Michele Finelli
editore: Pazzini
pagine: 160
Prima di morire
Appunti e note di lettura
di Guevara Ernesto
editore: Feltrinelli
pagine: 104
Come tanti, anche Ernesto Che Guevara teneva un diario su cui annotava quello che di più significativo avesse letto
La corruzione in Europa
editore: Carocci
pagine: 148
Questo libro traccia un ampio quadro d'insieme del fenomeno della corruzione in Europa
Interpretazioni della Repubblica
editore: Il mulino
pagine: 192
La cesura che tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta ha caratterizzato tanto la situazione internazional
Le categorie del «Politico»
di Schmitt Carl
editore: Il mulino
pagine: 340
Il volume riunisce i saggi più importanti che testimoniano dell'intero sviluppo della produzione politologica di Schmitt, dal
Storia dell'Algeria indipendente. Dalla guerra di liberazione a Bouteflika
editore: Bompiani
pagine: 360
Le transizioni costituzionali. Sviluppi e crisi del costituzionalismo alla fine del XX secolo
di Giuseppe De Vergottini
editore: Il mulino
pagine: 240
Il volume offre una panoramica di sintesi sulle trasformazioni costituzionali conseguenti ai rivolgimenti politici che hanno interessato nella seconda metà del XX secolo, e in particolare nell'ultimo decennio, vaste aree del mondo. L'indagine - che spazia dai nuovi stati scaturiti dalla dissoluzione dell'impero sovietico e di larga parte del blocco socialista, con il riemergere delle nazionalità, agli ordinamenti nati a seguito della decolonizzazione, alle magmatiche realtà latinoamericane, all'affermarsi di teocrazie quali quelle islamiche - intende ricostruire, anche per il lettore non specialista, le grandi linee di tendenza dei sistemi politici, sotto il profilo delle scelte costituzionali e della loro effettiva realizzazione.
Marx
di David McLellan
editore: Il mulino
pagine: 120
Dopo aver esposto succintamente la vita di Marx e i tratti essenziali della sua personalità, McLellan presenta i contenuti principali delle opere marxiane, con l'intento di enucleare gli elementi di metodo della sua critica al capitalismo e all'industrialismo, e sottolineando anche i suoi debiti con la cultura precedente, dai greci a Hegel. Segue una breve storia del marxismo nei suoi rapporti con il movimento operaio. L'autore ha scritto una nuova conclusione appositamente per l'edizione italiana.
C'era una volta la rivoluzione. Il Sessantotto e i dieci anni che sconvolsero il mondo
editore: Feltrinelli
pagine: 184
Il '68 ha lasciato un segno indelebile
Il polo escluso
Profilo storico del Movimento Sociale Italiano
di Ignazi Piero
editore: Il mulino
pagine: 460
Il libro presenta un affresco storico del Msi, mettendo a fuoco alcuni passaggi cruciali: la nascita e il consolidamento, la l