Religione
La Bibbia come un'avventura. Un metodo scout per la catechesi degli adulti
editore: Borla
pagine: 128
Tutto è possibile a chi crede
Discorso della montagna e Padrenostro nell'intenzione di Gesù
di Schnackenburg Rudolf
editore: Paideia
pagine: 144
Metafisica e storia della metafisica
di Werner Beierwaltes
editore: Vita e pensiero
pagine: 392
In questo libro Beierwaltes dimostra che il pensare metafisico è, fin dalle sue origini, determinato in maniera veramente essenziale dalla domanda che concerne il nesso ontologico sussistente fra l'Identità e la Differenza, sia che, come ad esempio in Parmenide, la Differenza (o Alterità) non risulti affatto legittimabile, sia che, come ad esempio in Platone, si pensi la Differenza come un costitutivo strutturalmente necessario dell'essere. Questo problema dell'Identità e della Differenza e del loro nesso viene trattato da Beierwaltes sotto differenti aspetti e secondo differenti ottiche: viene studiato nel Platonismo e nel Neoplatonismo, nella trasformazione che esso subisce mediante la teologia cristiana in Mario Vittorino, in Agostino, in Eckhart, oppure sotto vari influssi di istanze moderne in Cusano e in Bruno, o nell'Idealismo tedesco di Schelling e di Hegel. Beierwaltes si occupa, inoltre, della svolta antiplatonica della teoria critica contro l'Identità di Adorno. Infine, Beierwaltes presenta in nuovissima luce la ben nota critica di Heidegger al pensiero occidentale e al suo oblio dell'essere, mostrando come proprio nell'ottica neoplatonica quel presunto atteggiamento di "oblio" risulti esattamente capovolto, in una maniera decisiva.
La vita quotidiana nell'Africa di sant'Agostino
di Adalbert G. Hamman
editore: Jaca Book
pagine: 380
Manuale di teologia. Vol. 8: Dio grazia per il mondo.
Dio grazia per il mondo