Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
Marcel Proust. Proust e lo spazio. Atti della Giornata di studi (15 ottobre 2009)
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 108
Oxford collocation dictionary
editore: Oxford university press
Il turismo sostenibile
di Confalonieri Marco
editore: Giappichelli
Il turismo rappresenta sempre più un fenomeno economico di notevole portata, specialmente per certi Paesi e, di conseguenza, p
La traduzione specializzata
Un approccio didattico professionale
di Scarpa Federica
editore: Hoepli
pagine: 433
La stragrande maggioranza dell'attività traduttiva dall'inglese all'italiano è costituita da traduzioni specializzate
Economia e gestione delle imprese
editore: Il mulino
pagine: 513
Il volume fornisce l'apparato teorico e gli strumenti analitici per approfondire, in chiave strategica e organizzativa, le are
Gran diccionario de uso del espanol actual
editore: Sgel #
La violenza televisiva. Logiche, forme, effetti
di Guido Gili
editore: Carocci
pagine: 196
La violenza in televisione è un tema "caldo" che vive di contrapposizioni. Assieme a quanti la condannano o la assolvono, c'è chi osserva che violenza e crudeltà sono presenti anche nelle tragedie greche, nei drammi di Shakespeare e nelle fiabe di Perrault e dei fratelli Grimm. Vero. Ma cosa c'è di simile e cosa c'è di diverso tra quei racconti di violenza e la violenza televisiva? Il volume intende rispondere a queste domande analizzando le forme che la violenza assume nei diversi generi televisivi; le motivazioni che spingono i creatori a produrre e distribuire programmi con contenuti violenti e i destinatari ad apprezzarli; gli effetti che la violenza televisiva può produrre sulla mentalità, le emozioni e i comportamenti degli spettatori.