Scienze Politiche e Sociali
L'arte della guerra nel mondo contemporaneo
di Rupert Smith
editore: Il mulino
pagine: 514
"La guerra non esiste più": con queste parole Rupert Smith non intende dire che nel mondo non si combatte più, bensì che la guerra come l'avevamo conosciuta fino a pochi decenni fa - la guerra degli eserciti che si fronteggiano in campo aperto, dalle grandi battaglie napoleoniche agli scontri fra divisioni corazzate - è stata sostituita da quella che egli chiama "guerra fra la gente". Il campo di battaglia è oggi costituito dalle strade, dalle case e, soprattutto, dalla popolazione civile, come è avvenuto in Cecenia e Jugoslavia, in Medio Oriente e nel Ruanda. Ostaggi da sfruttare, scudi umani da utilizzare senza scrupoli, bersagli da colpire, i civili sono obiettivi da conquistare. Un nuovo "paradigma" bellico che ha minato la possibilità di uso efficace della forza da parte degli stati. Ecco perché i militari non sono più in grado di ottenere quei risultati che politici incompetenti e boriosi pretendono da loro. Sono, di fatto, le organizzazioni che definiamo terroristiche a combattere nel modo più "aggiornato". Alle nazioni democratiche il compito di rispondere a questa sfida, la più minacciosa del nostro tempo.
Le origini del totalitarismo
di Hannah Arendt
editore: Einaudi
pagine: 792
"Le origini del totalitarismo" (1951) è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento
Psicologia del male
di Piero Bocchiaro
editore: Laterza
pagine: 132
La malvagità non è appannaggio esclusivo di individui deviati o pazzi; chiunque può infierire contro un altro essere umano, pe
Libertà immaginaria
Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista
di Magatti Mauro
editore: Feltrinelli
pagine: 416
La grave crisi finanziaria che ha colpito l'economia mondiale alla fine del 2008, insieme con l'elezione di Obama negli Stati
Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico
di Paolo Jedlowski
editore: Carocci
pagine: 343
La storia della sociologia, nella ricchezza dei suoi discorsi e nella varietà delle sue pratiche, non è unificata tanto da un oggetto o da un metodo determinati quanto da uno specifico tipo di curiosità scientifica: una curiosità per la vita sociale che ne mette in questione le forme rinunciando programmaticamente a considerarle scontate. Rispettando la complessità della storia della sociologia, il libro ne offre una ricostruzione puntuale e documentata, che in questa edizione è stata aggiornata e arricchita da due nuovi capitoli sulla sociologia più recente. Una particolare attenzione ai rapporti tra la sociologia e le altre scienze sociali e la consapevolezza degli esiti più recenti della ricerca storiografica rendono l'esposizione originale in più punti, permettendo la rivalutazione di autori a volte sottostimati e inserendo problematiche non considerate dalla manualistica corrente. Agli studenti dei primi anni di università il libro si presenta come uno strumento rigoroso e una guida, ma per la sua chiarezza e per l'ampiezza dell'orizzonte proposto si offre come una lettura per tutti coloro che siano interessati a scoprire quanto la sociologia ha da dire sul mondo moderno e contemporaneo.
Storia economica dell'Europa pre-industriale
di Carlo M. Cipolla
editore: Il mulino
pagine: 491
Questo volume, divenuto ormai un classico nel panorama degli studi di storia economica, illustra come tra il secolo X e il secolo XIII l'Europa sia riuscita cone le sole sue forze a trasformarsi da area periferica e sottosviluppata a centro motore dell'economia mondiale. Fondendo due diverse anime della storia economica, quella prettamente storica e quella matematica, Cipolla mostra come il predominio mondiale acquisito dall'Europa nei secoli XVIII e XIX non sia stato un fenomeno casuale e improvviso, ma l'inevitabile conseguenza degli sviluppi culturali, tecnologici ed economici che si verificarono nel corso del Medioevo e del Rinascimento.
Caritas in veritate
Lettera enciclica
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 72
La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende minimamente d'intromettersi nella politica degli Stati
Le politiche sanitarie. Modelli a confronto
di Federico Toth
editore: Laterza
pagine: 129
Economico, equo, di buona qualità: ecco l'identikit del sistema sanitario ideale. La pratica però è un'altra cosa, e non solo in Italia. Federico Toth analizza in chiave comparativa i sistemi sanitari di venti paesi OCSE, ricostruendo i modelli di finanziamento e di erogazione, il percorso storico seguito, le riforme che sono intervenute negli ultimi venti anni.
Valutare il successo delle politiche pubbliche
editore: Il mulino
pagine: 318
Valutare il successo delle politiche pubbliche è un imperativo che si ritrova un po' dovunque: nei documenti ufficiali, nei discorsi dei politici, negli editoriali dei quotidiani. A fronte di questo però nel nostro paese s'investono poche risorse per indagare in modo rigoroso se gli interventi promossi riescano a contrastare i problemi che li hanno generati; per documentare lo stato di attuazione e per capire eventualmente perché le soluzioni non abbiano funzionato. Questo volume, originale nel taglio e accessibile anche ai non esperti, offre una trattazione dei metodi analitici utili a dare un giudizio, empiricamente fondato, sul successo di una politica pubblica che persegue finalità di cambiamento. Gli autori sono convinti che sarà così possibile rispondere in modo intellettualmente onesto alle domande sull'attuazione e sugli effetti delle politiche pubbliche. Implementazione ed effetti sono le due dimensioni fondamentali per giudicare il successo di un intervento: funzionari pubblici, valutatori, ricercatori, politici troveranno qui una trattazione introduttiva, ma rigorosa, dei metodi utilizzati e un'ampia carrellata di esempi concreti.
Gli indicatori sociali
di Parra Saiani Paolo
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La povertà e il reddito, la longevità e l'istruzione